Home » Informazioni Nutrizionali » Coniglio Arrosto

Coniglio Arrosto

Coniglio Arrosto
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 563.41 kcal
  • Carboidrati: 51.24 g
  • Grassi: 38.6 g
  • Proteine: 6.76 g
  • Zuccheri: 4.25 g

L’arrosto di coniglio è un piatto ricco di una gamma variegata di nutrienti, ognuno dei quali contribuisce a diverse funzioni del nostro corpo. Ogni 100 grammi di questo alimento apportano un quantitativo energetico significativo pari a 563.41 kcal, rendendolo una pietanza caloricamente densa. I grassi rappresentano una parte dominante del profilo nutrizionale, con una presenza di 38.6 grammi che include grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, fornendo una buona varietà di acidi grassi essenziali. Il contenuto di proteine ammonta a 6.76 grammi, sostanze fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e per una corretta funzione cellulare. Sorprendentemente, i carboidrati segnano una presenza piuttosto rilevante, 51.24 grammi, una caratteristica non comune per la carne di coniglio, che solitamente si distingue per un basso contenuto glucidico. Inoltre, il coniglio arrosto contiene zuccheri per 4.25 grammi e fibre per 4.54 grammi, importanti per il mantenimento di una corretta motilità intestinale. Nonostante il suo profilo calorico elevato, presenta un contenuto di sodio molto basso, caratteristica positiva per chi deve gestire l’apporto di sale nella dieta. Il potassio è presente in quantità significativa, 1691.26 mg, il che può aiutare nel bilanciamento elettrolitico corporeo.

Il coniglio arrosto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica predilige alimenti a basso contenuto di carboidrati, focalizzando l’attenzione su cibi ricchi di grassi e moderatamente proteici per favorire il processo di chetosi nel corpo. L’arrosto di coniglio, in questa versione, potrebbe non essere il piatto ideale per chi segue rigorosamente una dieta chetogenica, visto il suo alto contenuto di carboidrati per 100 grammi. Tuttavia, per coloro che desiderano mantenere l’aroma e i benefici nutrizionali del coniglio, è possibile cucinarlo con condimenti o preparazioni che riducano i carboidrati, come un semplice coniglio al forno con erbe aromatiche o un coniglio cotto con burro chiarificato ed erbe speziate.

Il coniglio arrosto è gluten free?

Nella sua preparazione standard, il coniglio arrosto non contiene glutine. Le carni fresche di coniglio sono naturalmente prive di glutine e, se preparate senza l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine come salse o infarinature, sono adatte anche a chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca. È comunque consigliabile prestare attenzione agli ingredienti aggiunti durante la cottura per evitare contaminazioni.

Il coniglio arrosto fa ingrassare?

Considerando l’apporto calorico di 563.41 kcal per 100 grammi, consumato in eccesso, il coniglio arrosto potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se accoppiato con una dieta già ricca di calorie. Inoltre, il suo elevato contenuto di grassi richiede un consumo moderato. Tuttavia, come parte di una dieta bilanciata, potrebbe costituire una fonte proteica varia e deliziosa. Come sempre, la chiave è la moderazione e l’inclusione all’interno di un contesto alimentare vario ed equilibrato.

Valori Nutrizionali