Home » Informazioni Nutrizionali » Cornetto al Cioccolato

Cornetto al Cioccolato

Cornetto al Cioccolato
Photo by GioAga – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 428.48 kcal
  • Carboidrati: 45.53 g
  • Grassi: 24.86 g
  • Proteine: 8.94 g
  • Zuccheri: 10.53 g

Il cornetto al cioccolato rappresenta una celebrazione indulgente per il palato, noto per la sua combinazione di gusto dolce e cremoso. Dal punto di vista nutrizionale, esso offre una composizione calorica di 428.48 kcal per 100 grammi, un apporto energetico considerevole per una piccola quantità di alimento. L’alta densità calorica si deve soprattutto ai macros, distribuendosi principalmente tra carboidrati e grassi. Precisamente, i carboidrati costituiscono 45.53 grammi, di cui una parte significativa è rappresentata da zuccheri semplici, pari a 10.53 grammi, che contribuiscono al rapido rilascio energetico. Le proteine, seppur meno rappresentate, si attestano a 8.94 grammi, supportando in minima parte il fabbisogno proteico giornaliero.

Per quanto riguarda i grassi, pari a 24.86 grammi, vi è una prevalenza di grassi saturi con 14.15 grammi, noti per il loro effetto meno benefico sulla salute cardiovascolare se consumati in eccesso. Tuttavia, vi sono anche 6.78 grammi di grassi monoinsaturi, che offrono aspetti salutari sostenendo la salute del cuore. Un apporto di colesterolo di 61.8 mg e una significativo contenuto in fibre pari a 4.12 grammi completano il quadro nutrizionale.

Cornetto al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, l’apporto di carboidrati è estremamente limitato, a favore di un consumo elevato di grassi salutari. Il cornetto al cioccolato, con 45.53 grammi di carboidrati, non si allinea bene con i principi della dieta chetogenica. Sebbene apporti una buona quantità di grassi, la presenza preponderante di carboidrati lo rende inadatto per chi segue questo regime alimentare. Chi ricerca alternative potrebbe considerare opzioni di pasticceria chetogenica specificamente formulate, utilizzando farine a basso contenuto di carboidrati, come farina di mandorle o cocco, e dolcificanti cheto-friendly.

Cornetto al Cioccolato è gluten free?

Un aspetto cruciale di molti prodotti di pasticceria è la loro composizione a base di farine. Il cornetto al cioccolato tradizionale contiene generalmente farina di frumento, che è fonte di glutine. Quindi, non è considerato una scelta adatta per chi ha sensibilità al glutine o celiaci. Per queste persone, è consigliabile optare per prodotti specificamente etichettati come gluten free, realizzati con farine prive di glutine, come farina di riso, mais o tapioca.

Cornetto al Cioccolato fa ingrassare?

Con un apporto calorico di 428.48 kcal, il consumo frequente e non bilanciato del cornetto al cioccolato potrebbe contribuire a un aumento di peso, soprattutto se non viene inserito in un contesto di dieta equilibrata. Gli zuccheri e i grassi, specialmente quelli saturi, rendono questo dolce un piacere da concedersi occasionalmente. Modulare la presenza nella dieta di tali alimenti richiede attenzione alle porzioni e al bilancio complessivo delle calorie giornaliere, per evitare potenziali effetti negativi sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali