Home » Informazioni Nutrizionali » Costolette d’agnello (Mangiata solo Parte Magra)

Costolette d’agnello (Mangiata solo Parte Magra)

Costolette d’agnello (Mangiata solo Parte Magra)
Photo by zizitop101 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 221.45 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 10.8 g
  • Proteine: 29.02 g
  • Zuccheri: 0 g

Le costolette d’agnello, quando si consuma solo la parte magra, offrono un profilo nutrizionale notevole, prominente per l’elevato contenuto proteico. Con ben 29.02 grammi di proteine per 100 grammi di carne, sono una fonte eccellente per chi cerca di incrementare l’apporto proteico nella propria dieta. Le proteine sono fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare, rendendo le costolette d’agnello una scelta ideale per atleti e appassionati di fitness. In termini di grassi, la porzione magra di costolette contiene 10.8 grammi di grassi complessivi, di cui 3.98 grammi sono saturi, 0.83 grammi polinsaturi e 4.52 grammi monoinsaturi. Quest’ultimo tipo di grasso è particolarmente benefico per la salute cardiovascolare. Non essendoci carboidrati presenti, non interferisce con l’assunzione di zuccheri o influenze negative sui livelli di glicemia.

Costolette d’agnello durante la dieta chetogenica?

Le costolette d’agnello sono particolarmente compatibili con la dieta chetogenica grazie al loro contenuto zero in carboidrati. La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, in cui il corpo utilizza grassi come fonte primaria di energia. Con 10.8 grammi di grassi e una quota significativa di grassi monoinsaturi, le costolette d’agnello non solo si adattano perfettamente a questa filosofia alimentare, ma incrementano anche il fattore gustativo del regime dietetico. Sono quindi una scelta eccellente per chi segue una dieta cheto.

Costolette d’agnello sono gluten free?

Le costolette d’agnello sono naturalmente prive di glutine. Il glutine è una proteina presente principalmente in cereali come grano, orzo e segale, quindi la carne di agnello, essendo un prodotto di origine animale, non contiene queste proteine. Per le persone con intolleranza al glutine o malattia celiaca, consumare costolette d’agnello rappresenta un’opzione sicura, a condizione che non siano state marinate o condite con ingredienti contenenti glutine.

Costolette d’agnello fanno ingrassare?

L’impatto delle costolette d’agnello sul peso corporeo dipende, come per ogni alimento, dalla quantità consumata e dall’integrazione generale nella dieta. Con 221.45 kcal per 100 grammi, questa carne è energeticamente densa, ma non eccessivamente calorica se paragonata ad altri tipi di carni rosse. L’importante quantità di proteine può aiutare a promuovere una sensazione di sazietà, eventualmente riducendo il consumo eccessivo di calorie in generale. Tuttavia, è essenziale moderare le porzioni e considerare il bilancio energetico complessivo per evitare un guadagno di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali