Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 323.42 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 25.11 g
- Proteine: 22.7 g
- Zuccheri: 0 g
Le costolette d’agnello si presentano come un alimento dal profilo nutrizionale ricco e variegato, rappresentando una rilevante fonte di energia per il corpo. Fornendo 323.42 kcal per 100 grammi, sono un’opzione calorica decisa, principalmente dovuta al loro elevato contenuto di grassi. Infatti, i grassi, che costituiscono 25.11 grammi, sono suddivisi in grassi saturi (10.97 g), monoinsaturi (10.28 g), e polinsaturi (1.87 g). Questo bilanciamento tra diversi tipi di grassi può influenzare il loro impatto sulla salute cardiovascolare e sulla gestione del peso corporeo. L’apporto proteico, con 22.7 grammi, è notevole e rende l’agnello una buona fonte di proteine complete, essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti. È interessante notare l’assenza di carboidrati, fibre, e zuccheri, il che rende le costolette d’agnello fortemente incentrate sui macronutrienti proteici e lipidici. Livelli di colesterolo a 97.85 mg e potassio a 262.66 mg per 100 grammi richiedono una certa considerazione nell’ambito di una dieta equilibrata, specialmente se si tiene conto della salute cardiaca. Infine, con una presenza minima di sodio (1.01 mg), risultano un’opzione ragionevolmente sana per chi necessita di controllare l’assunzione di sale.
Costolette d’agnello durante la dieta chetogenica?
Le costolette d’agnello sono un alimento che si sposa bene con la dieta chetogenica. La totale assenza di carboidrati le rende estremamente compatibili, mentre il loro alto contenuto di grassi ne fa un’opzione ideale per chi segue un regime alimentare che mira a indurre la chetosi, dove il corpo utilizza i grassi anziché i carboidrati come fonte primaria di energia. L’abbondanza in proteine supporta inoltre la funzione muscolare, il che rappresenta un ulteriore vantaggio per chi segue questa dieta. Tuttavia, è consigliabile moderare le porzioni, data la densità energetica e calorica dell’alimento, per mantenere l’apporto calorico giornaliero sotto controllo.
Costolette d’agnello sono gluten free?
Le costolette d’agnello sono naturalmente prive di glutine, il che le rende sicure per chiunque debba evitare il glutine nella propria dieta, come i celiaci o le persone con sensibilità al glutine. Tuttavia, bisogna fare attenzione a eventuali marinature o salse che potrebbero essere servite con le costolette, in quanto possono contenere ingredienti con glutine. Consumarle nella loro forma pura o controllare le etichette degli ingredienti è un modo per assicurarsi che il piatto rimanga gluten free.
Costolette d’agnello fanno ingrassare?
Le costolette d’agnello, data la loro elevata densità calorica e il contenuto di grassi, possono contribuire all’aumento di peso se consumate in eccesso e in assenza di un’appropriata regolazione delle calorie totali giornaliere. Essere ricche di grassi, specialmente saturi, implica la necessità di un consumo consapevole, soprattutto per chi cerca di mantenere o ridurre il proprio peso corporeo. Come in molte scelte alimentari, la quantità e la frequenza di consumo sono determinanti; dunque, inserirle all’interno di una dieta bilanciata e praticare un’adeguata attività fisica sono chiavi per bilanciare il loro impatto sul peso.