Home » Informazioni Nutrizionali » Cotoletta alla Bolognese

Cotoletta alla Bolognese

Cotoletta alla Bolognese
Photo by hansbenn – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 188.49 kcal
  • Carboidrati: 10.33 g
  • Grassi: 8.78 g
  • Proteine: 15.91 g
  • Zuccheri: 1.08 g

La cotoletta alla Bolognese è un piatto tradizionale italiano noto per la sua preparazione ricca e saporita. I valori nutrizionali per 100 grammi indicano una composizione abbastanza bilanciata tra proteine, grassi e carboidrati. Con un apporto calorico di 188.49 kcal, la cotoletta fornisce una buona quantità di energia, ideale per chi pratica un’attività fisica moderata. Le proteine, presenti per 15.91 g, aiutano nella costruzione e nel mantenimento della massa muscolare, mentre i carboidrati, quantificati in 10.33 g, forniscono energia immediata. I grassi totali ammontano a 8.78 g, con una presenza significativa di grassi monoinsaturi, che hanno benefici per la salute cardiovascolare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La cotoletta alla Bolognese offre un profilo nutrizionale interessante grazie alla sua ricchezza in proteine di origine animale combinate con una moderata quantità di grassi. Il contenuto di colesterolo è relativamente elevato, fissato a 109.18 mg, quindi è consigliabile consumarla con moderazione per non superare gli apporti giornalieri raccomandati di colesterolo. Il sodio è presente in quantità minime, solo 0.76 mg, quindi non rappresenta un significativo rischio per l’ipertensione in piccole porzioni. Infine, il potassio contribuisce all’equilibrio elettrolitico e al funzionamento del sistema nervoso.

La Cotoletta alla Bolognese durante la dieta chetogenica?

La cotoletta alla Bolognese non è particolarmente adatta alla dieta chetogenica, poiché questa prevede un ridottissimo apporto di carboidrati. I 10.33 g di carboidrati per 100 g la rendono meno ideale per mantenere i livelli di chetosi desiderati. Tuttavia, una possibile alternativa sarebbe utilizzare una panatura senza farina o pangrattato, sostituendo quest’ultimo con farina di mandorle, per abbassare significativamente il contenuto di carboidrati.

La Cotoletta alla Bolognese è gluten free?

Tradizionalmente, le cotolette vengono impanate con pangrattato, il che le rende non adatte a chi segue una dieta priva di glutine. Chi desidera gustare una cotoletta alla Bolognese gluten free dovrebbe considerare di utilizzare panature alternative, come il pangrattato senza glutine disponibile nei negozi specializzati.

La Cotoletta alla Bolognese fa ingrassare?

Come con molti piatti, la chiave è bilanciare la frequenza e la quantità di consumo. La cotoletta alla Bolognese, con le sue 188.49 kcal per 100 g, può inserirsi in una dieta equilibrata senza necessariamente portare a un aumento di peso. Tuttavia, il suo contenuto di grassi e colesterolo suggerisce di consumarla con moderazione, specialmente in diete che mirano alla perdita di peso o al controllo di specifici parametri lipidici nel sangue.

Valori Nutrizionali