Home » Informazioni Nutrizionali » Cotoletta alla Milanese

Cotoletta alla Milanese

Cotoletta alla Milanese
Photo by hansbenn – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 331.66 kcal
  • Carboidrati: 12.89 g
  • Grassi: 21.02 g
  • Proteine: 21.82 g
  • Zuccheri: 0.94 g

La cotoletta alla Milanese è un piatto tradizionale della cucina italiana, noto non solo per la sua deliziosa crosticina dorata ma anche per il suo profilo nutrizionale piuttosto ricco. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di questo alimento, possiamo apprezzare una notevole quantità di proteine, che si attestano intorno ai 21.82 grammi, rendendola una buona fonte proteica, particolarmente utile per coloro che cercano di mantenere o incrementare la massa muscolare. Tuttavia, è essenziale considerare la quantità di grassi, che si aggira intorno ai 21.02 grammi, di cui 5.59 grammi sono saturi. Questo può rendere la cotoletta un’opzione meno ideale per chi cerca di limitare l’assunzione di grassi saturi nella dieta.

Per quanto riguarda i carboidrati, la cotoletta alla Milanese ne contiene circa 12.89 grammi, traducendosi in un moderato apporto glicemico; ciò è principalmente dovuto alla panatura. Il contenuto di sodio è relativamente basso, pari a 0.65 mg, così come quello in colesterolo che, seppur alto, si mantiene a livelli accettabili con 91.67 mg. Le fibre, presenti in una quantità di 1.14 grammi, contribuiscono in modo minimo all’apporto complessivo, ma non vanno sottovalutate nella gestione della salute intestinale. Oltre a questi, vi è anche la presenza di zuccheri, sebbene in quantità molto ridotte (0.94 g).

Cotoletta alla Milanese durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si caratterizza per un ridotto apporto di carboidrati, motivo per cui la cotoletta alla Milanese potrebbe non essere perfettamente compatibile con questo regime alimentare. Con 12.89 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe superare la soglia consentita per chi segue rigorosamente la chetosi. Una possibile alternativa per adattare la cotoletta a una dieta chetogenica potrebbe essere l’uso di una panatura a base di farina di mandorle o di semi di lino, le quali abbasserebbero significativamente il contenuto di carboidrati, mantenendo però la gustosa croccantezza del piatto originale.

Cotoletta alla Milanese è gluten free?

Tradizionalmente, la cotoletta alla Milanese è preparata con pangrattato, che contiene glutine. Questo la rende inadatta a chi segue una dieta senza glutine, inclusi i celiaci e gli intolleranti al glutine. Tuttavia, ci sono opzioni per rendere questo piatto gluten free, come l’utilizzo di pangrattato certificato senza glutine oppure sostituirlo con alternative a base di farina di mais o mandorle tritate, che non possono determinare rischi per coloro che devono evitare il glutine.

Cotoletta alla Milanese fa ingrassare?

Il suo alto contenuto calorico, di 331.66 kcal per 100 grammi, insieme all’elevato apporto di grassi, suggerisce che la cotoletta alla Milanese possa contribuire a un aumento di peso se consumata in eccesso e in assenza di un adeguato bilancio energetico. Tuttavia, come accade con la maggior parte degli alimenti, la chiave sta nella moderazione. Inserita in una dieta bilanciata e che includa una corretta attività fisica, la cotoletta può far parte di uno stile di vita sano e variegato. Occorre dunque gestire le porzioni e accompagnare questo piatto con contorni più leggeri, come verdure fresche o cotte al vapore, per bilanciare l’apporto nutrizionale complessivo del pasto.

Valori Nutrizionali