Home » Informazioni Nutrizionali » Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo

Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo

Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 305.92 kcal
  • Carboidrati: 16.81 g
  • Grassi: 19.39 g
  • Proteine: 16.06 g
  • Zuccheri: 0.91 g

La cotoletta impanata o filetto di pollo rappresenta un alimento prelibato e apprezzato in molte cucine, ricco di sapori grazie alla sua doppia consistenza croccante e tenera. Dal punto di vista nutrizionale, questo alimento fornisce un’interessante combinazione di macronutrienti. Il contenuto calorico, pari a circa 305.92 kcal per 100 grammi, è in gran parte determinato da una miscela di proteine e grassi. Esaminando ulteriormente i componenti, si nota che la proteina presente è di 16.06 g, essenziale per la costruzione muscolare e la salute cellulare. I grassi totali ammontano a 19.39 g, con una suddivisione fra grassi saturi (4.15 g), monoinsaturi (8.22 g) e polinsaturi (5.48 g), che offre un mix bilanciato per un apporto energetico sostenibile. È importante anche evidenziare la quota di carboidrati presente, 16.81 g, che include fibre alimentari e zuccheri, contribuendo al soddisfacimento rapido delle necessità energetiche dell’organismo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le proprietà nutrizionali della cotoletta impanata la rendono una scelta interessante per chi cerca un pasto che possa fornire energia e nutrienti in un’unica soluzione. Le proteine del pollo sono facilmente digeribili e contengono tutti gli amminoacidi essenziali, mentre il contenuto equilibrato di grassi aiuta a mantenere un giusto apporto lipidico. La presenza di 56.65 mg di colesterolo rientra in livelli che possono essere gestiti facilmente nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata. Il potassio (268.83 mg) svolge un ruolo fondamentale nel bilanciare gli elettroliti e nel supportare la funzione muscolare e nervosa. Infine, la fibra, anche se in una quantità modesta di 0.93 g, contribuisce all’apparato digerente, mentre il sodio è molto basso, il che rende il piatto adatto a chi deve gestire l’assunzione di sale.

Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alta quantità di grassi e proteine. Con i suoi 16.81 g di carboidrati per 100 grammi, la cotoletta impanata non si allinea perfettamente con i principi della dieta chetogenica, che manca di considerazione per cibi impanati a causa del contenuto di farina o pan grattato. Tuttavia, si potrebbe adattare questa pietanza omettendo l’impanatura classica e optando per rivestimenti a basso contenuto di carboidrati, come farina di mandorle o cotenna di maiale grattugiata, mantenendo così il profilo gustativo e la croccantezza caratteristica, ma riducendo significativamente l’apporto di carboidrati.

Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo è gluten free?

La predisposizione della cotoletta alla contaminazione da glutine dipende principalmente dal tipo di impanatura utilizzata. Tipicamente, il pan grattato o la farina di frumento impiegati contengono glutine, rendendo la versione tradizionale non adatta a chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Tuttavia, è possibile realizzare una versione gluten free utilizzando impanature a base di farine alternative come quella di mais, riso o ceci oppure adoperando sostituti di pane grattugiato specificatamente certificati per non contenere glutine.

Cotoletta Impanata o Filetto di Pollo fa ingrassare?

Il consumo di una cotoletta impanata non porta necessariamente ad un aumento di peso se inserita in un contesto dietetico bilanciato. È la quantità e la frequenza di consumo a determinare l’impatto sul peso corporeo. Con circa 305.92 kcal per 100 grammi e 19.39 g di grassi, può contribuire all’apporto calorico giornaliero, soprattutto se accompagnata da altri alimenti calorici. Per mantenere un equilibrio, si consiglia di affiancarla a verdure e alimenti a basso contenuto calorico. Considerando i grassi saturi contenuti, è bene inserirla in un piano alimentare che li limita nel loro complesso per prevenire ripercussioni sulla salute cardiovascolare.

Valori Nutrizionali