Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 115.36 kcal
- Carboidrati: 23.92 g
- Grassi: 0.17 g
- Proteine: 3.91 g
- Zuccheri: 0.11 g
Il couscous cotto è un alimento di largo consumo nelle cucine di tutto il mondo, spesso apprezzato per la sua versatilità e la rapidità con cui può essere preparato. Dal punto di vista nutrizionale, il couscous offre un mix interessante di nutrienti. Per 100 grammi di prodotto cotto, si contano circa 115 calorie, il che lo rende un alimento moderatamente calorico in proporzione al suo volume e sazietà. I carboidrati rappresentano la componente principale della sua composizione, con quasi 24 grammi, caratteristica che lo rende una buona fonte di energia, particolarmente adatta per chi ha bisogno di una carica energetica rapida e sostenuta. Contiene anche circa 4 grammi di proteine, un apporto di proteine non trascurabile, specialmente in chi segue una dieta vegetariana.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il couscous è naturalmente povero di grassi, registrando solo 0.17 grammi per porzione di 100 grammi, e quasi del tutto privo di grassi saturi, fatto che può contribuire a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo. Inoltre, è completamente privo di colesterolo. Con un contenuto di fibre di 1.45 grammi, può contribuire a migliorare la digestione e a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo. Il contenuto di potassio, seppur modesto, rappresenta un contributo positivo per la salute muscolare e la funzione cardiaca. La presenza di pochissimo sodio rende il couscous un alimento adatto anche per chi deve seguire una dieta iposodica.
Couscous durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, il couscous non rappresenta un alimento compatibile, a causa dell’alto contenuto di carboidrati. Questa dieta, infatti, richiede un apporto di carboidrati estremamente basso. Per coloro che desiderano godere del couscous, ma seguono una dieta chetogenica, si può optare per alternative come il couscous di cavolfiore, che mantiene la granulosità caratteristica pur essendo a basso contenuto di carboidrati.
Couscous è gluten free?
Sfortunatamente, il couscous tradizionale non è privo di glutine, in quanto deriva dalla semola di grano duro. Tuttavia, esistono versioni senza glutine disponibili sul mercato, prodotte da ingredienti alternativi come il mais o il riso, che possono rappresentare una valida opzione per le persone celiache o con intolleranza al glutine.
Couscous fa ingrassare?
Come per molti alimenti a base di cereali, il couscous può contribuire all’apporto calorico totale della dieta, e il suo impatto sulla gestione del peso dipenderà delle quantità consumate e dal contesto generale della dieta. Essendo basso in calorie e grassi per porzione, è meno probabile che contribuisca all’aumento di peso se consumato con moderazione e come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è sempre fondamentale monitorare le porzioni e integrarlo con una varietà di alimenti nutrienti.