Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 97.85 kcal
- Carboidrati: 11.18 g
- Grassi: 3.61 g
- Proteine: 5.23 g
- Zuccheri: 11.57 g
La crema pasticcera è un alimento ad alta densità energetica che apporta circa 97,85 kcal per 100 grammi di prodotto. Analizzando i dettagli dei suoi valori nutrizionali, emerge che gran parte dell’apporto energetico deriva dai carboidrati, che si attestano a 11,18 g per 100 g. La presenza di zuccheri è significativa, con 11,57 g, il che indica che la maggior parte dei carboidrati sono zuccheri semplici, conferendo alla crema il suo sapore dolce caratteristico. Le proteine sono presenti in misura di 5,23 g, derivanti principalmente dall’utilizzo delle uova, seguite dai grassi che ammontano a 3,61 g. Di questi, i grassi saturi sono predominanti con 1,65 g, un fattore da considerare per chi monitora la salute cardiovascolare. Il colesterolo è relativamente alto, con un valore di 83,43 mg, di nuovo attribuibile alla presenza di uova. Il contenuto di sodio è molto basso, a 0,23 mg, mentre il potassio è presente in una quantità modesta di 156,56 mg per 100 g. Infine, la crema pasticcera non contiene fibre alimentari, il che può influenzare la sazietà provocata dal consumo di questo dessert.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La crema pasticcera offre alcuni benefici nutrizionali grazie alla presenza di proteine, che sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti corporei. L’equilibrio dei grassi, specialmente i monoinsaturi (1,18 g), può offrire effetti positivi sulla salute del cuore se consumato con moderazione e nel contesto di una dieta complessivamente bilanciata. Il potassio presente è un minerale importante per la regolazione della pressione sanguigna. Tuttavia, è importante notare che i benefici nutrizionali della crema pasticcera devono essere considerati nel contesto del suo elevato contenuto di zuccheri e colesterolo, che può limitare la frequenza e la quantità di consumo.
Crema Pasticcera durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi, non si adatta bene al consumo di crema pasticcera. Con 11,18 g di carboidrati per 100 g, principalmente zuccheri, supera il limite di carboidrati comunemente raccomandato per mantenere la chetosi. Per chi segue una dieta chetogenica ma vuole un’alternativa al gusto della crema pasticcera, è possibile preparare una versione a basso contenuto di carboidrati utilizzando dolcificanti senza zucchero come l’eritritolo o lo stevia e sostituendo parte del latte con una base di panna ad alta percentuale di grassi. Questo potrebbe mantenere la consistenza e il sapore, limitando l’apporto di carboidrati.
La Crema Pasticcera è gluten free?
La crema pasticcera è intrinsecamente priva di glutine, dato che gli ingredienti tipici, quali latte, zucchero, tuorli d’uovo e amido di mais o fecola di patate, non contengono glutine. Tuttavia, è fondamentale verificare sempre l’etichetta dei prodotti utilizzati, poiché potrebbero essere contaminati durante la lavorazione. Per garantire un prodotto gluten free, è consigliabile utilizzare ingredienti certificati o preparare la crema pasticcera in casa con ingredienti che si sanno essere privi di glutine.
La Crema Pasticcera fa ingrassare?
Come tutti i dolciumi ricchi di zuccheri e grassi, la crema pasticcera può contribuire al guadagno di peso se consumata in grandi quantità o con molta frequenza. Le calorie provenienti principalmente dai zuccheri semplici e dai grassi saturi possono rapidamente sommarsi, specialmente quando combinati con altri alimenti ad alta densità calorica. Tuttavia, consumata in maniera moderata e inserita in una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, può essere goduta senza particolari effetti negativi sul peso corporeo. È l’equilibrio calorico giornaliero totale a determinare in ultima istanza l’aumento di peso, non la singola porzione di crema pasticcera.