Home » Informazioni Nutrizionali » Crescentina Fritta

Crescentina Fritta

Crescentina Fritta
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 400.67 kcal
  • Carboidrati: 65.35 g
  • Grassi: 10.56 g
  • Proteine: 9.52 g
  • Zuccheri: 0.33 g

La crescentina fritta, tradizionalmente conosciuta nel panorama culinario emiliano, è una delizia che viene spesso gustata come antipasto o snack. Dal punto di vista nutrizionale, consumare 100 g di crescentine fritte apporta all’organismo un totale di circa 400.67 kcal. Il notevole apporto calorico è principalmente dovuto ai carboidrati, che costituiscono circa 65.35 g della composizione complessiva, mentre i grassi sono presenti in misura pari a 10.56 g. All’interno dei grassi, quelli saturi sono i più rappresentativi con 3.89 g, seguiti dai grassi monoinsaturi (4.54 g) e dai polinsaturi (1.42 g). La quota proteica è di 9.52 g, fornendo un contributo non trascurabile per la dieta quotidiana. La presenza di colesterolo è relativamente bassa con 9.27 mg, un dato rilevante per chi segue un regime alimentare controllato sotto questo punto di vista. Le crescentine apportano anche una minima quantità di zuccheri (0.33 g) e contengono 2.68 g di fibre, contribuendo così a una certa sensazione di sazietà. Le componenti minerali come il potassio (130.81 mg) e il sodio (1.01 mg) completano il quadro nutrizionale di questo alimento.

Crescentina Fritta durante la dieta chetogenica?

La crescentina fritta non è propriamente compatibile con una dieta chetogenica, dato l’alto contenuto di carboidrati di circa 65.35 g per 100 g di prodotto. La dieta chetogenica predilige alimenti a bassissimo contenuto di carboidrati, spesso limitati a circa 20-50 g al giorno, e alti grassi per indurre lo stato di chetosi. Pertanto, se si segue questo regime alimentare, le crescentine dovrebbero essere evitate. Una possibile alternativa compatibile potrebbe essere una frittatina a base di farina di mandorle o di cocco, che apportano meno carboidrati e più grassi salutari, rispettando i principi della dieta chetogenica.

Crescentina Fritta è gluten free?

Tradizionalmente, le crescentine vengono preparate con farina di grano, che contiene glutine. Di conseguenza, le crescentine fritte non sono adatte per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, esistono varianti della ricetta che utilizzano farine alternativamente senza glutine, come la farina di mais o di riso, per rendere l’alimento accessibile anche a chi segue una dieta priva di glutine. È sempre fondamentale verificare gli ingredienti utilizzati o cercare specifici prodotti certificati gluten-free se si segue una dieta senza glutine.

Crescentina Fritta fa ingrassare?

Il consumo di crescentine fritte, a causa del loro alto contenuto calorico (400.67 kcal per 100 g), può contribuire all’aumento di peso se inserite frequentemente e in grandi quantità in una dieta già eccessivamente calorica. I grassi e i carboidrati presenti giocano un ruolo predominante nell’apporto energetico di questo cibo, e un consumo moderato è consigliato per mantenere un equilibrio calorico giornaliero. Se sei attento al peso forma, potrebbe essere utile consumare le crescentine in modo occasionale e in porzioni controllate. Bilanciare l’apporto calorico complessivo con attività fisica regolare e un’alimentazione variegata e equilibrata rimane essenziale per evitare l’aumento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali