Home » Informazioni Nutrizionali » Crostata al Cioccolato

Crostata al Cioccolato

Crostata al Cioccolato
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 504.7 kcal
  • Carboidrati: 61.29 g
  • Grassi: 25.64 g
  • Proteine: 7.36 g
  • Zuccheri: 36.61 g

La crostata al cioccolato si distingue per i suoi ricchi valori nutrizionali. A fronte di un apporto calorico di circa 504.7 kcal per 100 grammi, essa è particolarmente energetica e può rappresentare una fonte significativa di energia. Dal punto di vista dei macronutrienti, i carboidrati costituiscono la componente principale, con 61.29 grammi, di cui 36.61 grammi derivano direttamente dagli zuccheri, rendendola un alimento dolce e potenzialmente gratificante per il palato.

Le proteine sono presenti in quantità moderata, con circa 7.36 grammi, mentre i grassi raggiungono 25.64 grammi, di cui una parte significativa è rappresentata dai grassi saturi (13.46 grammi). La presenza di grassi monoinsaturi (9.77 grammi) e polinsaturi (0.97 grammi) arricchisce il profilo lipidico dell’alimento, introducendo anche grassi considerati generalmente più salutari. Va notato anche il contenuto di colesterolo, che si attesta a 53.56 mg per 100 grammi.

Crostata al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, la crostata al cioccolato potrebbe non essere l’opzione più adatta considerando l’alto contenuto di carboidrati. Con 61.29 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo alimento supera di gran lunga la quantità di carboidrati giornaliera consentita dalla maggior parte dei protocolli chetogenici. Tuttavia, per godere del suo sapore senza violare i principi della chetosi, si possono esplorare alternative come versioni chetogeniche di dolci al cioccolato, che utilizzano dolcificanti a basso indice glicemico e farine alternative come quella di mandorle o di cocco.

Crostata al Cioccolato è gluten free?

Tradizionalmente, la crostata al cioccolato non è gluten-free, in quanto la base della crostata è solitamente preparata con farina di frumento che contiene glutine. Pertanto, individui con intolleranza al glutine o con celiachia dovrebbero evitare la versione classica della crostata di cioccolato. Esistono però soluzioni alternative come versioni preparate con farine senza glutine (ad esempio, farine di riso o di mais) che possono garantire un’esperienza simile in termini di gusto e consistenza, mantenendo però il regime senza glutine intatto.

Crostata al Cioccolato fa ingrassare?

Il consumo di crostata al cioccolato, considerato il suo elevato contenuto calorico e zuccherino, può contribuire a un aumento di peso se consumata in eccesso. Come con molti alimenti dolci e ricchi di grassi, il segreto sta nella moderazione. Assicurando che la crostata al cioccolato si inserisca in un piano alimentare bilanciato, che includa una quantità adeguata di attività fisica, è possibile godere di questo dessert senza compromettere il controllo del peso. È fondamentale considerare la crostata come un’occasione speciale piuttosto che un’abitudine quotidiana, ciò permetterà di gestire meglio l’apporto calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali