Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 153.47 kcal
- Carboidrati: 27.34 g
- Grassi: 3.32 g
- Proteine: 3.92 g
- Zuccheri: 16.6 g
La crostata alla frutta si presenta come un delizioso dessert ricco di sapori e colori, che può rappresentare un’opzione gustosa in differenti occasioni. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, scopriamo che questa dolce tentazione apporta circa 153 calorie. Essa si distingue per un contenuto di carboidrati di 27.34 grammi, che comprendono 16.6 grammi di zuccheri, contribuiscono in modo significativo all’apporto calorico complessivo. Le proteine sono presenti in piccole quantità, con circa 3.92 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 3.32 grammi, dei quali 1.5 sono grassi saturi, una modesta offerta di grassi polinsaturi e monoinsaturi. Il colesterolo, presente nella misura di 91.67 milligrammi, è un dettaglio da considerare per chi necessita di limitarne l’assunzione. Sodio e potassio sono presenti rispettivamente in quantità molto basse, 0.44 milligrammi e 140.09 milligrammi, mentre le fibre, essenziali per una corretta digestione, si aggirano intorno ai 0.93 grammi.
Crostata alla Frutta durante la dieta chetogenica?
Quando si tratta di diete a basso contenuto di carboidrati, la crostata alla frutta non è esattamente il candidato ideale, soprattutto per chi segue una dieta chetogenica. Con 27.34 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, il consumo di questo dolce potrebbe facilmente compromettere la cetosi, uno stato metabolicamente desiderabile per gli aderenti alla dieta cheto. Tuttavia, per i golosi di dolci che desiderano rimanere in ketosi, ci sono alternative che possono soddisfare quella voglia di dolcezza senza esagerare con i carboidrati, ad esempio crostate preparate con farina di mandorle o dolcificanti senza zucchero.
Crostata alla Frutta è gluten free?
La crostata alla frutta tradizionale, purtroppo, non è adatta alle diete prive di glutine. Questo perché essa è generalmente preparata con farine che contengono glutine, come quella di grano. Per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine, sarebbe opportuno optare per crostate preparate con farine alternative, come quella di riso o di mais, che sono naturalmente prive di glutine. Inoltre, ci sono miscele di farine che possono essere utilizzate per ottenere lo stesso gusto e struttura della crostata senza la presenza di glutine.
Crostata alla Frutta fa ingrassare?
Come con qualsiasi dessert, anche nel caso della crostata alla frutta la moderazione è la chiave per poterla gustare senza effetti indesiderati sul proprio peso corporeo. Grazie al suo contenuto calorico e zuccherino, un consumo eccessivo può contribuire all’assunzione di calorie in eccesso, portando potenzialmente all’aumento di peso. Detto ciò, consumata con parsimonia, la crostata alla frutta può essere goduta come parte di una dieta equilibrata. È importante, tuttavia, tenere conto del resto delle assunzioni alimentari quotidiane e regolare di conseguenza la dimensione delle porzioni per evitare un eccesso calorico complessivo.