Home » Informazioni Nutrizionali » Crostata alla Marmellata

Crostata alla Marmellata

Crostata alla Marmellata
Photo by Einladung_zum_Essen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 360.5 kcal
  • Carboidrati: 66.59 g
  • Grassi: 9.07 g
  • Proteine: 3.28 g
  • Zuccheri: 34.92 g

La crostata alla marmellata è un dolce classico che conquista il palato con la sua combinazione unica di sapori e consistenze. Dal punto di vista nutrizionale, in una porzione di 100 grammi, la crostata alla marmellata apporta circa 360.5 kcal. Questo dessert è ricco di carboidrati, vantando 66.59 grammi, che rappresentano la componente energetica principale derivata soprattutto dalla pasta frolla e dalla marmellata. Presenta 3.28 grammi di proteine, una quantità modesta, come ci si può aspettare da un dolce, mentre i grassi totali ammontano a 9.07 grammi. Tra questi, i grassi saturi sono predominanti con 5.49 grammi, il che suggerisce l’utilizzo di burro nella preparazione della frolla. La quantità di colesterolo è relativamente alta, attestandosi a 40.17 mg. Il sodio è molto basso, con appena 0.31 mg per 100 grammi, mentre il potassio si attesta sui 76.22 mg. La fibra è presente in quantità minima, con 1.34 grammi, mentre lo zucchero totale raggiunge i 34.92 grammi, conferendo alla crostata il suo gusto dolce caratteristico.

Crostata alla Marmellata durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un consumo estremamente ridotto di carboidrati, un alto apporto di grassi e un moderato intake di proteine. In questo contesto, una porzione di crostata alla marmellata, con i suoi 66.59 grammi di carboidrati, è chiaramente incompatibile con i principi della dieta chetogenica, poiché eccede il limite di carboidrati giornalieri consigliato. Per chi segue questo regime alimentare, alternative più adatte potrebbero essere dolci a base di farine di mandorle o cocco, con dolcificanti ipocalorici come l’eritritolo o il sucralosio, che mantengono inalterata la struttura e il gusto senza compromettere il risultato chetogenico. Anche le marmellate a basso contenuto di zuccheri possono essere utilizzate per abbassare ulteriormente il contenuto di carboidrati e rendere simili prodotti più compatibili con questa dieta.

Crostata alla Marmellata è gluten free?

La crostata alla marmellata tradizionalmente non è gluten free, poiché viene preparata usando farina di grano che contiene glutine. Tuttavia, per chi ha necessità di evitare il glutine, sia per ragioni di salute come la celiachia, sia per scelte alimentari personali, esistono soluzioni alternative. È possibile preparare una crostata gluten free usando farine apposite come quella di riso, grano saraceno o miscele speciali senza glutine che garantiscono un risultato simile in termini di consistenza e gusto. In commercio, inoltre, si trovano sempre più spesso opzioni di dolci gluten free che permettono di gustare una crostata alla marmellata senza incorrere in problemi.

Crostata alla Marmellata fa ingrassare?

Come per qualsiasi alimento ad alto contenuto calorico, il consumo eccessivo di crostata alla marmellata potrebbe portare ad un aumento di peso. Con 360.5 kcal per 100 grammi e un alto contenuto di zuccheri, questo dessert deve essere consumato con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. I carboidrati e i grassi saturi rappresentano una parte significativa del suo profilo nutrizionale, pertanto il suo apporto calorico non deve essere sottovalutato. Tuttavia, consumato occasionalmente nel contesto di un regime alimentare equilibrato e accompagnato da uno stile di vita attivo, una porzione di crostata può essere parte di una dieta variata senza comportare necessariamente un incremento di peso. La chiave è sempre nella moderazione e nel bilancio complessivo dei macro e micronutrienti assunti quotidianamente.

Valori Nutrizionali