Home » Informazioni Nutrizionali » Crostata alla Nutella

Crostata alla Nutella

Crostata alla Nutella
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 507.79 kcal
  • Carboidrati: 62.83 g
  • Grassi: 25.68 g
  • Proteine: 6.1 g
  • Zuccheri: 38.48 g

La crostata alla Nutella è una delizia che non solo soddisfa i palati più golosi, ma offre anche un profilo nutrizionale degno di attenzione. Con un apporto calorico di 507.79 kcal per 100 grammi, questa crostata si presenta come un alimento piuttosto energetico. I carboidrati costituiscono la parte preponderante con 62.83 grammi, dei quali una parte significativa è rappresentata dagli zuccheri, pari a 38.48 grammi. Questo la rende un alimento dall’alto indice glicemico, particolarmente indicato per fornire energia immediata, sebbene l’elevata quota di zuccheri possa costituire un rischio per chi deve moderare l’assunzione di glucidi.

La componente proteica della crostata alla Nutella, con 6.1 grammi, è piuttosto modesta, suggerendo che questo alimento non rappresenti una fonte primaria di proteine. I grassi sono presenti in quantità significativa, totalizzando 25.68 grammi, di cui 8.51 grammi sono grassi saturi. Ciò porta ad una riflessione importante sulla frequenza con cui andrebbe consumata, poiché un eccesso di grassi saturi può impattare negativamente sulla salute cardiovascolare. I grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 11.49 e 4.28 grammi, forniscono una componente di grasso più sana, ma non compensano il potenziale effetto negativo dei saturi.

Crostata alla Nutella durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati e un incremento dei grassi salutari; pertanto, la crostata alla Nutella non si adatta bene a questo regime alimentare, vista l’alta quota di carboidrati. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per alternative specifiche, come crostate a basso contenuto di carboidrati utilizzando dolcificanti senza zucchero e farine compatibili con la cheto, come la farina di mandorle.

Crostata alla Nutella è gluten free?

Generalmente, la crostata alla Nutella è preparata con farine di grano che contengono glutine, rendendola inadatta a chi soffre di celiachia o di un’intolleranza al glutine. Tuttavia, è possibile realizzare varianti senza glutine utilizzando farine alternative, come quelle di riso o mais, e assicurandosi che tutti gli altri ingredienti siano privi di contaminazioni da glutine.

Crostata alla Nutella fa ingrassare?

Con un apporto di 507.79 kcal per 100 grammi, la crostata alla Nutella è un alimento caloricamente denso. Consumata frequentemente o in porzioni abbondanti può facilmente contribuire a un surplus calorico, favorendo l’aumento di peso. Tuttavia, se inserita in una dieta equilibrata e in porzioni controllate, può essere consumata senza compromettere eccessivamente l’equilibrio energetico giornaliero. È importante tenere conto dell’intero apporto calorico giornaliero e non eccedere con cibi già ricchi di grassi e zuccheri, per evitare aumenti ponderali indesiderati.

Valori Nutrizionali