Home » Informazioni Nutrizionali » Crumble di Mele

Crumble di Mele

Crumble di Mele
Photo by castleguard – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 296.64 kcal
  • Carboidrati: 41.52 g
  • Grassi: 14.27 g
  • Proteine: 2.12 g
  • Zuccheri: 26.51 g

Il crumble di mele è un dessert delizioso che nelle sue classiche 100 grammi di porzione apporta circa 296.64 kcal. Questa pietanza è ricca di carboidrati, contenendone 41.52 g, di cui una gran parte sono zuccheri, pari a 26.51 g. I grassi totali si attestano a 14.27 g, con una prevalenza di grassi saturi (8.92 g), seguiti dai grassi monoinsaturi (3.66 g) e da una quantità minore di grassi polinsaturi (0.62 g). Le proteine sono presenti in basse quantità (2.12 g), mentre le fibre, anch’esse modeste, si fermano a 1.34 g per porzione. Quanto al colesterolo, nel crumble di mele ne troviamo circa 37.08 mg. Infine, tra i minerali, sono presenti sodio e potassio, rispettivamente 0.02 mg e 63.86 mg.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il crumble di mele, sebbene sia un cibo calorico, offre il piacere di gustare un dessert dalla consistenza fragrante e dal cuore fruttato. I carboidrati presenti, principalmente zuccheri, forniscono una fonte immediata di energia, ideale come sfizio dopo una giornata intensa. Tuttavia, l’alto contenuto di grassi saturi suggerisce di consumarlo con moderazione, considerando che può contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo se consumato in eccesso. Le mele all’interno offrono vantaggi grazie ai fitonutrienti e alle vitamine, sebbene l’apporto in fibre non sia particolarmente significativo in questa preparazione. Essendo un dessert piuttosto dolce, è bene tener presente il contenuto di zucchero nella gestione complessiva dell’apporto giornaliero.

Crumble di Mele durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, pertanto il crumble di mele non è propriamente adatto a tale regime alimentare. Con 41.52 g di carboidrati per 100 g, supererebbe facilmente la quota massima di carboidrati giornalieri consentita nella dieta chetogenica. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare a un dessert simile, esistono alternative chetogeniche, come crumble preparati con dolcificanti senza zucchero e farine a basso contenuto di carboidrati, tipo mandorle o cocco, riducendo così l’apporto di carboidrati complessivi.

Crumble di Mele è gluten free?

Tradizionalmente, il crumble di mele è preparato con farina di frumento, che contiene glutine. Pertanto, nella sua versione standard, questo dessert non è adatto a chi segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, è possibile sostituire la farina normale con alternative senza glutine come quella di mandorle, riso o mais. In questo modo, il crumble può essere consumato anche da coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine, mantenendo il gusto delizioso del dolce originale.

Crumble di Mele fa ingrassare?

Considerato l’elevato apporto calorico e contenuto di zuccheri e grassi, il crumble di mele, se consumato frequentemente e in grandi porzioni, può contribuire all’aumento di peso. È importante tener conto delle porzioni e integrarlo in una dieta equilibrata. Poiché è ricco in zuccheri semplici, provoca rapide variazioni nei livelli di zucchero nel sangue, favorendo un incremento dell’appetito in tempi brevi. Per chi si concede uno sfizio dolce solo occasionalmente, godendosi una piccola porzione di crumble non si corrono grandi rischi, sempre nel contesto di uno stile di vita attivo e una dieta bilanciata.

Valori Nutrizionali