Cupcake

Cupcake
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 342.99 kcal
  • Carboidrati: 55 g
  • Grassi: 11.57 g
  • Proteine: 5.2 g
  • Zuccheri: 27.03 g

I cupcake sono spesso considerati una golosità irresistibile, ma ciò che molte persone non sanno è quanto siano calorici e ricchi di zuccheri. Un cupcake del peso di 100 grammi contiene circa 343 calorie, il che lo rende un alimento piuttosto energetico. Questo dolce è composto principalmente da carboidrati, con una quantità significativa intorno ai 55 grammi, di cui 27 grammi sono zuccheri. Le proteine sono presenti in quantità modesta, circa 5.2 grammi, mentre i grassi costituiscono 11.57 grammi, di cui 3.34 sono grassi saturi. I grassi presenti includono anche grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sebbene siano meno dannosi rispetto ai saturi, devono comunque essere consumati con moderazione. Inoltre, questo alimento contiene colesterolo, circa 48 mg, e una bassa quantità di fibre, cosa che non aiuta nel supporto alla digestione.

Cupcake durante la dieta chetogenica?

I cupcake non sono particolarmente indicati durante la dieta chetogenica. Questa dieta punta infatti a ridurre al minimo l’assunzione di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, ed i cupcake, con i loro 55 grammi di carboidrati per 100 grammi, ne contengono ben oltre il limite consentito. Il dolce zucchero rappresenta un ostacolo significativo per chi cerca di mantenere uno stato chetogenico. Per chi desidera un’alternativa più adeguata, è possibile creare dei muffin o cupcake chetogenici utilizzando farina di mandorle o di cocco e dolcificanti come l’eritritolo al posto del comune zucchero. Questi ingredienti garantiscono un contenuto di carboidrati molto inferiore, permettendo di godere di un dolce senza compromettere la dieta.

Cupcake è gluten free?

I tradizionali cupcake non sono gluten free in quanto solitamente prodotti con farina di frumento, un cereale che contiene glutine. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali ed è spesso un problema per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, per chi segue una dieta priva di glutine, esistono delle variazioni di questi dolcetti realizzati con farine senza glutine come quelle di mandorla, cocco o riso. È importante leggere attentamente le etichette dei prodotti commerciali o, meglio ancora, prepararli in casa per assicurarsi che non ci sia alcuna contaminazione con il glutine.

Cupcake fa ingrassare?

I cupcake, come molti dolci, possono contribuire al guadagno di peso se consumati in eccesso. L’alto contenuto calorico, dovuto principalmente ai carboidrati e agli zuccheri, può facilmente portare a un apporto calorico maggiore di quanto il corpo necessiti, con conseguente incremento di peso. Gli zuccheri presenti nei cupcake non solo aumentano l’apporto calorico, ma possono anche portare a picchi glicemici che possono stimolare un aumento dell’appetito e potenzialmente promuovere un ciclo di sovralimentazione. È quindi consigliabile consumare questi dolcetti con moderazione, come parte di una dieta equilibrata, e assicurarsi di svolgere regolarmente attività fisica per bilanciare l’apporto calorico.

Valori Nutrizionali