Cuzzupa

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 470.71 kcal
  • Carboidrati: 71.74 g
  • Grassi: 18.98 g
  • Proteine: 4.24 g
  • Zuccheri: 50.15 g

La cuzzupa è un dolce tradizionale tipico della Calabria, generalmente preparato nel periodo di Pasqua. Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento piuttosto denso di energia, fornendo un apporto calorico di circa 470.71 kcal per 100 grammi. Questa elevata concentrazione di calorie è in gran parte dovuta al suo significativo contenuto di carboidrati, che ammontano a 71.74 grammi per porzione. Accanto ai carboidrati, vi è anche una rilevante presenza di grassi, pari a 18.98 grammi, dei quali 7.18 grammi sono saturi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono rispettivamente 6.55 e 4.11 grammi. Le proteine sono meno presenti in questo alimento, con solo 4.24 grammi per 100 grammi di prodotto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La cuzzupa non è particolarmente conosciuta per i suoi benefici nutrizionali, essendo essenzialmente un dolce. Tuttavia, può essere una fonte di energia rapida grazie al suo alto contenuto di zuccheri semplici, che ammonta a 50.15 grammi. Questo può essere utile in occasioni speciali o come una forma di conforto nella tradizione familiare. Il moderato contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi offre un piccolo contributo al mantenimento di una dieta bilanciata rispetto ai grassi saturi. La presenza di minerali come il potassio (110.21 mg) può supportare la funzione cellulare e l’equilibrio elettrolitico.

Cuzzupa durante la dieta chetogenica?

La cuzzupa non è un alimento adatto per la dieta chetogenica. Questa dieta è caratterizzata da un apporto estremamente basso di carboidrati, mentre la cuzzupa ne contiene un’alta quantità, pari a 71.74 grammi per 100 grammi. Le persone che seguono una dieta chetogenica possono considerare alternative a base di farina di mandorle o cocco, dolcificanti senza zucchero, che forniscono lo stesso piacere senza l’apporto eccessivo di carboidrati.

Cuzzupa è gluten free?

La cuzzupa tradizionale non è un alimento gluten free, poiché è solitamente preparata con farine di frumento che contengono glutine. Le persone con celiachia o intolleranza al glutine devono evitare questo dolce oppure optare per varianti preparate con farine senza glutine, come quella di riso o mais, per godere comunque di questo dolce tipico senza rischi per la salute.

Cuzzupa fa ingrassare?

Essendo la cuzzupa un alimento ricco di calorie e zuccheri, il suo consumo eccessivo potrebbe contribuire all’aumento di peso se non bilanciato all’interno di una dieta controllata. La densità energetica fa sì che anche una piccola porzione racchiuda un quantitativo significativo di calorie. Per chi è attento alla linea o cerca di mantenere un peso stabile, è fondamentale consumare la cuzzupa con moderazione, integrandola in un regime alimentare che includa abbondanti quantità di frutta, verdura, proteine magre e grassi sani. Ciò non significa dover rinunciare completamente a questo dolce, ma piuttosto goderne come parte di una dieta variegata e bilanciata.

Valori Nutrizionali