Home » Informazioni Nutrizionali » Farina di Grano Integrale

Farina di Grano Integrale

Farina di Grano Integrale
Photo by VugarAhmadov – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 374.92 kcal
  • Carboidrati: 78.6 g
  • Grassi: 1.01 g
  • Proteine: 10.64 g
  • Zuccheri: 0.28 g

La farina di grano integrale è conosciuta per i suoi alti valori nutrizionali, che la rendono una scelta preferita per coloro che desiderano seguire una dieta bilanciata e ricca di nutrienti. Con un quantitativo di 374.92 calorie per 100 grammi, questa farina riesce a fornire un notevole apporto energetico, rendendola ideale per preparazioni destinate a sostenere attività fisiche prolungate. I carboidrati costituiscono la maggior parte del suo contenuto con 78.6 grammi, il che la rende una buona fonte di energia pronta e utilizzabile rapidamente dall’organismo.

Le proteine presenti sono pari a 10.64 grammi, supportando così il mantenimento e il potenziamento della massa muscolare. La quantità di grassi è piuttosto ridotta, ammontando a solo 1.01 grammi, e in particolare, i grassi saturi sono veramente minimi, con soli 0.17 grammi. Questo la rende un’opzione salutare per coloro che cercano di limitare l’assunzione di grassi. La farina di grano integrale apporta anche un buon quantitativo di fibre, pari a 2.79 grammi, essenziali per la regolazione del sistema digestivo e per il mantenimento del senso di sazietà.

Farina di grano integrale durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso consumo di carboidrati, e la farina di grano integrale non è compatibile con questo regime alimentare a causa del suo elevato contenuto di carboidrati di 78.6 grammi per 100 grammi di prodotto. Per chi segue una dieta chetogenica, è più opportuno optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come la farina di mandorle o la farina di cocco, che offrono non solo una riduzione dei carboidrati ma anche un profilo più alto di grassi sani, rispettivamente sintonizzandosi meglio con il fabbisogno nutrizionale della dieta chetogenica.

La farina di grano integrale è gluten free?

No, la farina di grano integrale non è priva di glutine. Essendo prodotta dal grano, contiene naturalmente glutine, una proteina a cui molte persone sono intolleranti o allergiche, come nel caso della celiachia. Per coloro che necessitano di evitare il glutine, è disponibile una vasta gamma di farine alternative, come la farina di riso, la farina di ceci o la farina di mais, che possono essere utilizzate per preparare ricette simili senza il rischio di una reazione avversa.

La farina di grano integrale fa ingrassare?

La farina di grano integrale, come ogni alimento, non è intrinsecamente “ingrassante”. È l’equilibrio tra l’apporto calorico giornaliero e il consumo calorico attraverso le normali attività quotidiane che determina un aumento di peso. Tuttavia, il suo elevato contenuto di carboidrati e calorie richiede una regolazione attenta nelle diete ipocaloriche o bilanciate. Le fibre presenti aiutano a mantenere il senso di sazietà, riducendo la probabilità di spuntini eccessivi tra le occasioni di pasto. Pertanto, se consumata con moderazione all’interno di una dieta bilanciata, non dovrebbe contribuire significativamente all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali