Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 164.8 kcal
- Carboidrati: 5.38 g
- Grassi: 9.88 g
- Proteine: 12.45 g
- Zuccheri: 1.24 g
Il fegato alla veneziana è una prelibatezza della cucina italiana, noto per il suo gusto caratteristico e la sua ricchezza nutrizionale. Partendo dai valori nutrizionali per una porzione di 100 grammi, questo piatto fornisce circa 164,8 kcal, un valore che rappresenta un apporto calorico piuttosto moderato. Si osserva che contiene 5,38 grammi di carboidrati, che sono abbastanza ridotti, con solo 1,24 grammi di zuccheri, ciò che ne fa un’ottima opzione per ridurre l’assunzione di zuccheri semplici. Le proteine, pari a 12,45 grammi, lo rendono una buona fonte proteica, particolarmente utile per il mantenimento e la crescita muscolare. Il contenuto lipidico ammonta a 9,88 grammi, con una discreta presenza di grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente pari a 4,2 g, 3,64 g e 0,79 g, che apportano un profilo lipidico piuttosto interessante.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il fegato alla veneziana è particolarmente rinomato non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà nutrizionali. Essendo ricco di vitamine del gruppo B e minerali, come il ferro e il potassio (239,99 mg), è ideale per supportare la produzione di globuli rossi e ossigenare il sangue. Il colesterolo, presente a 176,13 mg, richiede una certa considerazione nella dieta quotidiana per coloro che devono limitarne l’assunzione. Inoltre, la bassa presenza di fibre (0,42 g) non contribuisce alla quota giornaliera consigliata, suggerendo di integrarlo con contorni ricchi di fibre come verdure fresche.
Fegato alla Veneziana durante la dieta chetogenica?
Il fegato alla veneziana può essere incluso nella dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (5,38 g). Tuttavia, la presenza di grassi saturi richiede attenzione per mantenere un equilibrio salutare con i grassi monoinsaturi e polinsaturi, favorendo l’apporto di oli vegetali o pesce ricco di omega-3.
Se si desidera una variante più “cheto”, si può optare per cucinarlo con oli vegetali piuttosto che burro e ridurre l’aggiunta di cipolle zuccherine per controllare meglio i carboidrati.
Fegato alla Veneziana è gluten free?
Sì, il fegato alla veneziana è naturalmente gluten free in quanto né il fegato né gli altri ingredienti principali, inclusa la cipolla, contengono glutine. Tuttavia, bisogna prestare attenzione agli eventuali additivi o salse che possono essere utilizzati nella preparazione, per assicurarsi che siano privi di glutine. È sempre consigliabile verificare le etichette dei prodotti utilizzati nella ricetta, specialmente per l’aceto o il vino usato nella marinatura.
Fegato alla Veneziana fa ingrassare?
Determinare se il fegato alla veneziana fa ingrassare dipende da vari fattori, tra cui la quantità consumata e il contesto generale della dieta. Con 164,8 kcal per 100 grammi, non si può definire un alimento altamente calorico se consumato in porzioni moderate. Tuttavia, il contenuto di grassi e colesterolo richiede controllo del consumo regolare per evitare eccessi che potrebbero contribuire all’aumento di peso o influenzare i livelli di colesterolo nel sangue. In un regime alimentare bilanciato, con porzioni controllate e integrato con attività fisica, il fegato alla veneziana può certamente far parte di una dieta salutare.
È importante considerare l’assunzione complessiva giornaliera per bilanciare diete che permettano di mantenere un corretto metabolismo e livelli energetici adeguati.