Home » Informazioni Nutrizionali » Fegato di Maiale

Fegato di Maiale

Fegato di Maiale
Photo by chadarat – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 270.89 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 21.83 g
  • Proteine: 17.39 g
  • Zuccheri: 0 g

Il fegato di maiale è un alimento ricco di nutrienti che offre una fonte abbondante di proteine e grassi. Per ogni 100 grammi di fegato di maiale, si assumono circa 270.89 calorie senza l’apporto di carboidrati, il che rende questo cibo adatto per le diete low-carb. Il contenuto proteico si attesta a 17.39 grammi per 100 grammi di prodotto, conferendo una notevole dose di aminoacidi essenziali, fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari. Il suo elevato contenuto di grassi, con 21.83 grammi per 100 grammi, comprende principalmente grassi monoinsaturi e saturi, con i primi che rappresentano circa 9.73 grammi e i secondi 8.11 grammi. Il fegato di maiale è anche una buona fonte di colesterolo, con un contenuto di 74.16 mg, importante per la sintesi di importanti molecole cellulari. Per quanto riguarda i sali minerali, è caratterizzato da un buon apporto di potassio, essenziale per l’equilibrio osmolaritra le cellule, pari a 295.61 mg, e un basso contenuto di sodio, di appena 0.15 mg, rendendo questo organo una scelta interessante per chi vuole limitare l’assunzione di sale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il fegato di maiale, grazie alla sua ricchezza proteica e alle sue vitamine, offre numerosi benefici per la salute. Le proteine presenti non solo aiutano nella crescita muscolare, ma sostengono anche l’integrità di capelli e unghie. Inoltre, i grassi monoinsaturi sono noti per contribuire al mantenimento del colesterolo “buono” nel sangue, bilanciando potenzialmentetale parametro e riducendo il rischio di alcune malattie cardiovascolari. L’alto contenuto di vitamine, come B6 e B12, supporta il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Il fegato di maiale è anche una buona fonte di ferro facilmente assorbibile, essenziale per prevenire carenze che portano all’anemia. Tuttavia, va consumato con moderazione a causa dell’alto contenuto di colesterolo.

Fegato di Maiale durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso apporto di carboidrati e l’alto consumo di grassi e proteine, si sposa bene con il fegato di maiale. Avendo zero carboidrati, questo alimento fornisce una significativa quantità di proteine e grassi che si adattano perfettamente alle esigenze nutrizionali di chi segue la chetosi. Il grasso monoinsaturo beneficia il cuore, mentre le proteine supportano il mantenimento della massa muscolare durante la perdita di peso. Pertanto, il fegato di maiale può essere integrato efficacemente in un piano alimentare chetogenico.

Fegato di Maiale è gluten free?

Il fegato di maiale è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione sicura per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Può essere utilizzato in molte ricette senza preoccuparsi dell’eventuale contaminazione cross nella sua forma pura. È importante, tuttavia, prestare attenzione a come viene preparato, poiché aggiunte di salse o condimenti potrebbero contenere glutine.

Fegato di Maiale fa ingrassare?

L’impatto del fegato di maiale sul peso corporeo dipende dalle quantità consumate e dal contesto generale della dieta. Con un apporto calorico elevato e un contenuto di grassi significativo, un consumo eccessivo potrebbe contribuire all’aumento di peso se l’apporto calorico totale supera il dispendio energetico giornaliero. Tuttavia, se inserito in un regime bilanciato, il fegato di maiale può far parte di una dieta che supporta il controllo del peso, soprattutto grazie al suo apporto proteico che contribuisce alla sazietà. È essenziale consumarlo con moderazione e abbinarlo a una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico per scongiurare effetti sul peso indesiderati.

Valori Nutrizionali