Home » Informazioni Nutrizionali » Fettina di Vitello

Fettina di Vitello

Fettina di Vitello
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 235.87 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 11.64 g
  • Proteine: 30.75 g
  • Zuccheri: 0 g

La fettina di vitello si presenta come un alimento proteico di grande importanza per una dieta equilibrata, grazie ai suoi valori nutrizionali significativi. I 100 grammi di fettina di vitello apportano circa 235.87 kcal, non contengono carboidrati e zuccheri, caratteristica che lo rende un’ottima scelta per chi vuole mantenere o incrementare la massa magra senza aumentare l’apporto di zuccheri nel sangue. Con 30.75 grammi di proteine, si può considerare una fonte eccellente per costruire e riparare i tessuti muscolari. Il contenuto di grassi totali si attesta a 11.64 grammi, in cui i grassi saturi sono 4.37 grammi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono rispettivamente 0.82 grammi e 4.5 grammi, contribuendo a un bilanciamento lipidico moderato. È presente una significativa quantità di colesterolo (116.39 mg), che deve essere tenuta in considerazione in determinate diete. Inoltre, questo taglio di carne offre un discreto apporto di minerali, tra cui spicca il potassio (331.66 mg), essenziale per la salute cardiovascolare, mentre il contenuto di sodio è bassissimo (1.06 mg), favorendo una gestione equilibrata della pressione arteriosa.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La fettina di vitello è un alimento particolarmente apprezzato per l’alto contenuto proteico, importante per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Le proteine presenti nella carne sono di alta qualità, in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali necessari al corpo umano. Il potassio contribuisce a mantenere la normale funzione muscolare e la regolazione del equilibrio idrico nel corpo. La bassa quantità di sodio è un vantaggio per chi deve monitorare l’assunzione di sale, mentre i grassi presenti, seppur moderati, includono una buona quota di grassi insaturi che supportano un cuore sano. Tuttavia, è bene bilanciare il consumo di questa carne con altre fonti di grassi più salutari per una salute ottimale. L’assenza di carboidrati rende la fettina di vitello perfetta per chi vuole mantenere una dieta a basso contenuto di zuccheri, come nella dieta chetogenica.

Fettina di Vitello durante la dieta chetogenica?

La fettina di vitello è particolarmente adatta alla dieta chetogenica, grazie alla sua assenza di carboidrati che permette di mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Questo fa di questa carne una scelta ottimale per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati, contribuendo al tempo stesso all’apporto proteico giornaliero. Grazie all’equilibrio di grassi e la presenza di proteine, è possibile inserire questo alimento nei pasti principali della giornata, accompagnandolo magari a verdure a basso contenuto di carboidrati per mantenere il conteggio totale entro i limiti richiesti dalla chetogenica.

Fettina di Vitello è gluten free?

Sì, la fettina di vitello è naturalmente priva di glutine. Questo la rende perfettamente adatta per le persone che soffrono di celiachia o per coloro che scelgono di seguire una dieta priva di glutine per altre motivazioni salutari. Quando si include la fettina di vitello nella dieta gluten free, bisogna comunque prestare attenzione alle modalità di preparazione per evitare contaminazioni crociate con alimenti che contengono glutine.

Fettina di Vitello fa ingrassare?

La fettina di vitello, vista la sua quota calorica e il bilanciamento tra proteine e grassi, può far parte di una dieta controllata senza portare necessariamente a un aumento di peso. Non contiene carboidrati o zuccheri che potrebbero portare a un rapido aumento dell’apporto calorico giornaliero. Tuttavia, l’apporto calorico di una fettina di vitello può essere significativo se consumata in grandi quantità o in combinazione con altri cibi altamente calorici. La chiave è il controllo delle porzioni e l’integrazione in una dieta bilanciata tenendo conto delle calorie giornaliere totali.

Valori Nutrizionali