Home » Informazioni Nutrizionali » Fichi d’India

Fichi d’India

Fichi d’India
Photo by Angeleses – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 42.23 kcal
  • Carboidrati: 10.01 g
  • Grassi: 0.53 g
  • Proteine: 0.77 g
  • Zuccheri: 0.13 g

I fichi d’India sono un frutto esotico dalle molteplici proprietà nutrizionali che si riflettono in un apporto energetico di circa 42.23 kcal per 100 grammi. Nonostante il loro sapore dolce, questi frutti sono relativamente poveri di carboidrati, con solo 10.01 grammi per 100 grammi di prodotto. La componente proteica nei fichi d’India è piuttosto bassa, con circa 0.77 grammi, e il contenuto di grassi è minimo, appena 0.53 grammi, la maggior parte dei quali appartengono alla categoria dei grassi polinsaturi, seguiti da quelli monoinsaturi e saturi. La totale assenza di colesterolo rafforza la loro immagine di alimento ideale per chi vuole controllare il proprio livello di colesterolo. Il frutto è anche una buona fonte di fibre, con 3.71 grammi che aiutano a incrementare il senso di sazietà e favoriscono una buona digestione. La loro dolcezza è autentica e naturale, avendo solo 0.13 grammi di zuccheri. Una nota positiva è l’apporto significativo di potassio, che con 227.63 mg per 100 grammi può contribuire alla gestione della pressione arteriosa.

Fichi d’India durante la dieta chetogenica?

I fichi d’India, nonostante siano relativamente poveri di carboidrati rispetto ad altri frutti, non si sposano particolarmente bene con la dieta chetogenica. Questa dieta esige infatti un apporto di carboidrati estremamente limitato per favorire uno stato di chetosi. Con 10.01 grammi di carboidrati per 100 grammi, i fichi d’India possono rapidamente esaurire la quota giornaliera di carboidrati consentiti nella chetogenica. Tuttavia, se si cerca un’alternativa simile ma con meno carboidrati, si potrebbe considerare l’avocado, che oltre ad avere un contenuto ridotto di carboidrati, offre un profilo di grassi sani adatto a questo tipo di regime alimentare.

Fichi d’India è gluten free?

I fichi d’India sono naturalmente senza glutine, rendendoli un’opzione sicura per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. La loro origine e natura li rende un’aggiunta senza preoccupazioni in qualsiasi regime dietetico privo di glutine, mantenendo comunque un apporto nutrizionale rispettabile. Possono essere facilmente integrati in diete senza glutine sia come snack che come parte di piatti elaborati, godendo della loro dolcezza distintiva e della loro consistenza succosa senza alcun rischio.

Fichi d’India fa ingrassare?

Con un apporto calorico moderato e un elevato contenuto di fibre, i fichi d’India possono essere parte di una dieta sana senza particolari preoccupazioni per l’aumento di peso. Le fibre presenti contribuiscono a prolungare il senso di sazietà, riducendo così la possibilità di consumare calorie in eccesso. Inoltre, con un contenuto di zuccheri molto basso, non rappresentano una grande fonte di calorie facilmente accumulabili sotto forma di grasso corporeo. Tuttavia, come per ogni alimento, il consumo moderato è consigliato nel contesto di una dieta bilanciata e combinato con uno stile di vita attivo per mantenere un peso corporeo sano.

Valori Nutrizionali