Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 42.23 kcal
- Carboidrati: 9.86 g
- Grassi: 0.53 g
- Proteine: 0.76 g
- Zuccheri: 0 g
Il fico d’India, frutto originario delle Americhe ma molto diffuso nel Mediterraneo, offre un profilo nutrizionale ricco e interessante sotto diversi punti di vista. Quando parliamo di frutti tropicali, spesso ci si immaginano cibi calorici o ricchi di zuccheri, ma il fico d’India si distingue per il suo contenuto calorico piuttosto moderato, riducendo le preoccupazioni di chi teme un consumo eccessivo di calorie. Con circa 42 kcal per 100 grammi, si presta ad essere inserito in regimi dietetici diversificati, risultando un’opzione sana e gustosa per uno spuntino leggero.
Dal punto di vista dei macronutrienti, i carboidrati sono i protagonisti con 9.86 grammi per 100 grammi di prodotto, mentre le proteine e i grassi sono presenti in piccole quantità, rispettivamente 0.76 g e 0.53 g. Diversamente da molti altri frutti, i grassi sono quasi inesistenti, e questa caratteristica lo rende adatto a diverse diete, soprattutto quelle a basso contenuto di grassi. Per coloro che controllano l’apporto di grassi saturi, i numeri sono particolarmente gratificanti, essendone presenti solo 0.08 grammi. Il fico d’India è naturalmente privo di colesterolo, un altro aspetto favorevole per chi tiene d’occhio la salute cardiovascolare.
Fico d’India durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, notoria per il suo basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, non sembra essere il contesto ideale per il consumo del fico d’India, che contiene circa 9.86 grammi di carboidrati ogni 100 grammi. Questo rende il frutto difficile da incorporare in una dieta che limita severamente l’assunzione di carboidrati al di sotto dei 20-50 grammi al giorno. Tuttavia, per coloro che desiderano includere frutta nella propria alimentazione chetogenica, possono prendere in considerazione piccoli frutti di bosco, che comunemente presentano una minore quantità di carboidrati e possono essere più facilmente integrati in tale regime senza infrangerne i principi.
Fico d’India è gluten free?
Il fico d’India è intrinsecamente senza glutine, essendo un frutto naturale privo di tutte le componenti proteiche che caratterizzano il glutine. Questo lo rende quindi ideale per coloro che seguono una dieta celiaca o per chi è sensibile al glutine. La sua natura senza glutine lo rende un’aggiunta sicura e gustosa nei menu di chiunque eviti il glutine, aggiungendo colore e sapore alla propria dieta senza interferire con la salute gastrointestinale.
Fico d’India fa ingrassare?
Con un contenuto calorico di appena 42 kcal per 100 grammi, il fico d’India rappresenta uno spuntino che non dovrebbe destare preoccupazioni in merito all’aumento di peso, purché consumato all’interno di una dieta equilibrata. La presenza di fibre, con 3.71 grammi per porzione, lo rende anche un alimento che aiuta a prolungare la sensazione di sazietà, riducendo potenzialmente l’appetito tra un pasto e l’altro. Inoltre, l’elevato contenuto di potassio (226.6 mg), supporta l’equilibrio elettrolitico e promuove la salute cardiaca. Detto ciò, come per qualsiasi alimento, è sempre consigliabile seguire la moderazione e inserire il fico d’India all’interno di una dieta diversificata e bilanciata.