Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 254.41 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 18.71 g
- Proteine: 20.2 g
- Zuccheri: 0 g
Il filetto di manzo, noto per la sua tenerezza e il sapore ricco, è anche un alimento con un interessante profilo nutrizionale. Per ogni 100 grammi di filetto, si registra un apporto calorico di circa 254.41 kcal. Questo taglio contiene una quantità significativa di proteine, 20.2 grammi per essere precisi, che lo rende un’importante fonte di nutrimento per lo sviluppo muscolare e il mantenimento dei tessuti corporei. I grassi sono presenti in misura maggiore, con 18.71 grammi per 100 grammi di filetto. Tra questi, i grassi saturi, meno vantaggiosi per la salute se consumati in eccesso, sono 7.55 grammi. Tuttavia, il filetto di manzo offre anche grassi monoinsaturi (8.01 grammi) e grassi polinsaturi (0.72 grammi), che possono contribuire a una dieta equilibrata. Il colesterolo è presente in una quantità di 67.98 mg, mentre l’apporto di sodio è minimo, solo 0.13 mg. Il filetto è ricco di potassio, con 311.06 mg, importante per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico nell’organismo. Non contiene carboidrati, fibre né zuccheri, il che ne fa un cibo proteico e grasso ideale in determinate diete, ma poco adatto in altri contesti dietetici dove i carboidrati sono necessari.
Filetto di manzo durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, conosciuta per l’alto contenuto di grassi e il basso apporto di carboidrati, trova nel filetto di manzo un alleato potenzialmente ideale. Con 0 grammi di carboidrati per 100 grammi, il filetto non interferisce con l’induzione dello stato di chetosi, essenziale in questo tipo di dieta. Inoltre, i 18.71 grammi di grassi totali, insieme alle proteine, lo rendono un alimento adatto a fornire energia e supportare le necessità proteiche del corpo. Tuttavia, è importante bilanciare il consumo di grassi saturi per prevenire effetti negativi sul sistema cardiovascolare. In questo contesto, alternative possono includere il pesce grasso o le carni magre integrate con fonti vegetali di grassi salutari.
Filetto di manzo è gluten free?
Il filetto di manzo, essendo una carne, è naturalmente privo di glutine. Pertanto, è adatto per coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine, purché non contaminato durante la preparazione. È essenziale accertarsi che tutti gli ingredienti utilizzati nella marinatura o nella cottura, come brodi, salse o condimenti, siano anch’essi senza glutine per garantire che il pasto sia completamente sicuro per chi ha esigenze dietetiche specifiche.
Filetto di manzo fa ingrassare?
In termini di impatto sul peso, il filetto di manzo presenta una densità calorica moderata. Data la presenza di grassi, specialmente saturi, il suo consumo deve essere equilibrato all’interno della dieta complessiva per evitare l’accumulo di calorie in eccesso che potrebbe portare all’aumento di peso. Tuttavia, i grassi e le proteine sono fondamentali per dare sazietà, il che può aiutare nel controllo del peso se si consuma in porzioni adeguate. È cruciale considerare il filetto di manzo come parte di un regime alimentare bilanciato, accompagnato da verdure e carboidrati complessi, per una dieta equilibrata a lungo termine.