Home » Informazioni Nutrizionali » Focaccina Dolce alla Cannella Glassata

Focaccina Dolce alla Cannella Glassata

Focaccina Dolce alla Cannella Glassata
Photo by weinstock – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 389.34 kcal
  • Carboidrati: 58.32 g
  • Grassi: 15.69 g
  • Proteine: 5.17 g
  • Zuccheri: 42.19 g

La focaccina dolce alla cannella glassata è una tentazione irresistibile per chi ama le dolci peccaminosità. Dal punto di vista nutrizionale, questa prelibatezza si compone principalmente di carboidrati, che costituiscono la maggior parte del suo contenuto, con un valore di 58.32 grammi per 100 grammi di prodotto. Le proteine sono presenti in quantità moderata, pari a 5.17 grammi. I grassi totali ammontano a 15.69 grammi, con una prevalenza di grassi polinsaturi (6.8 g) e monoinsaturi (4.98 g), e una minore quota di grassi saturi che si fermano a 2.96 grammi. È interessante notare anche il contenuto di zuccheri, che è abbastanza elevato raggiungendo i 42.19 grammi, conferendo alla focaccina il suo caratteristico gusto dolce e avvolgente. Le calorie apportate da una porzione da 100 grammi sono di 389.34 kcal, un valore considerevole in termini calorici ma tuttavia piacevole se goduto in moderazione. Non di meno, l’apporto di colesterolo è di 54.59 mg, mentre il sodio si mantiene estremamente basso a 0.89 mg, rendendo questo prodotto piuttosto salubre in termini di salinità. Infine, la presenza di fibre ammonta a 1.96 grammi, che sebbene non sia particolarmente alta, contribuisce comunque al minimo supporto del transito intestinale.

La Focaccina Dolce alla Cannella Glassata durante la dieta chetogenica?

Purtroppo, per chi segue una dieta chetogenica, la focaccina dolce alla cannella glassata non è una scelta adatta. La sua ricca composizione di carboidrati, infatti, non la rende compatibile con la necessità di mantenere un basso apporto di questi nutrienti. In una dieta chetogenica, infatti, l’obiettivo è quello di ridurre il consumo di carboidrati in favore di un apporto maggiore di grassi e una quantità moderata di proteine per entrare in uno stato di chetosi. In sostituzione della focaccina dolce, si potrebbe optare per dolcetti a base di farina di mandorle o di cocco, che sono a basso contenuto di carboidrati, incrementando eventualmente la dolcezza tramite dolcificanti artificiali a base di stevia o eritritolo, per un colore e una dolcezza simili senza compromettere la chetosi.

La Focaccina Dolce alla Cannella Glassata è gluten free?

No, generalmente la focaccina dolce alla cannella glassata non è un prodotto senza glutine, poiché uno degli ingredienti predominanti è la farina di frumento, che naturalmente contiene glutine. Tuttavia, per chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia, esistono alternative disponibili che utilizzano miscele di farina senza glutine composta, per esempio, da farine di riso, tapioca, e fecola di patate. Queste versioni senza glutine possono riprodurre la texture e il sapore invitante della tradizionale focaccina cannella senza contenere le proteine del glutine, rendendole idonee per chi necessita di evitare questo elemento nella propria dieta.

La Focaccina Dolce alla Cannella Glassata fa ingrassare?

Il consumo di focaccine dolci alla cannella glassate potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumate frequentemente e in grandi quantitativi, in quanto sono relativamente ricche di calorie e zuccheri. Con 389.34 kcal per 100 grammi e 42.19 grammi di zuccheri, possono facilmente superare il quantitativo calorico e di carboidrati giornaliero consigliato. Inoltre, il contenuto in grassi totali di 15.69 grammi di cui una porzione di grassi saturi, potrebbe andare ad aggiungersi all’apporto di grassi nella dieta complessiva. Tuttavia, come qualsiasi alimento, può essere goduto con moderazione bilanciando le restanti scelte alimentari durante il giorno. È sempre una buona idea bilanciare il consumo di alimenti ricchi di zuccheri e grassi con un’attività fisica regolare e uno stile di vita sano per gestire il peso corporeo ed evitare un eccessivo guadagno adiposo.”

Valori Nutrizionali