Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 221.45 kcal
- Carboidrati: 13.56 g
- Grassi: 13.76 g
- Proteine: 11.65 g
- Zuccheri: 1.28 g
Il frico è un piatto tipico della cucina friulana, noto per il suo sapore ricco e il suo carattere rassicurante. Quando si osservano i valori nutrizionali per 100 grammi, il frico si presenta con un apporto calorico di 221,45 kcal, che è abbastanza elevato, ma comprensibile dato il suo contenuto di formaggio. I carboidrati sono pari a 13,56 g, mentre le proteine arrivano a 11,65 g, il che rende questo piatto una buona fonte di proteine, essenziali per la riparazione e la costruzione dei tessuti muscolari. I grassi sono presenti in quantità di 13,76 g, con una notevole percentuale di grassi saturi (5,53 g), ma anche grassi monoinsaturi (6,99 g) e una piccola quantità di grassi polinsaturi (0,9 g). Il sodio si mantiene piuttosto basso a 1,15 mg, un aspetto positivo per chi deve controllare l’assunzione di sale. Il potassio, invece, raggiunge 338,87 mg, un minerale cruciale per il supporto delle funzioni cellulari e l’equilibrio dei fluidi. Il frico presenta anche 1,76 g di fibre e un contenuto di zuccheri relativamente basso di 1,28 g.
Frico durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa sull’assunzione molto bassa di carboidrati per indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi, dove utilizza i grassi come principale fonte energetica. Con 13,56 g di carboidrati ogni 100 g, il frico potrebbe non essere il candidato ideale per una dieta chetogenica rigorosa, dove l’assunzione giornaliera di carboidrati è spesso limitata a 20-50 g. Tuttavia, è possibile integrare piccole quantità di frico nella dieta, magari riducendo l’assunzione di altri alimenti ricchi di carboidrati durante il giorno. Come alternativa, uno può considerare formaggi a basso contenuto di carboidrati come il cheddar o il parmigiano, che si adattano meglio ai parametri della dieta chetogenica.
Frico è gluten free?
Sì, il frico è naturalmente senza glutine, poiché è principalmente composto da formaggio e in alcuni casi patate o cipolle, elementi che non contengono glutine. Questo lo rende adatto per chi segue una dieta priva di glutine, a meno che non vengano aggiunti ingredienti contenenti glutine durante la preparazione. È importante verificare che tutti gli ingredienti utilizzati nel frico siano certificati senza glutine, eliminando il rischio di contaminazione crociata, soprattutto se il frico viene acquistato già preparato.
Frico fa ingrassare?
Che il frico possa far ingrassare dipende dal contesto dietetico complessivo e dalle porzioni individuali. Con 221,45 kcal ogni 100 g e un contenuto di grassi significativo, il frico è certamente un alimento calorico. Se consumato in eccesso può contribuire a un surplus calorico, principale responsabile dell’aumento di peso. Tuttavia, tramite un consumo moderato e all’interno di una dieta bilanciata, può essere gustato senza particolari preoccupazioni per il peso. È essenziale considerare anche le esigenze caloriche personali e il livello di attività fisica per bilanciare l’introito di tali alimenti più ricchi di energia.