Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 185.4 kcal
- Carboidrati: 23.27 g
- Grassi: 8.06 g
- Proteine: 5.31 g
- Zuccheri: 1.21 g
La frittata di patate è un piatto sfizioso e nutriente che offre un profilo nutrizionale variegato. Con 185.4 kcal per 100 g, questo piatto apporta un’energia moderata, rendendolo adatto come parte di un pasto equilibrato. Sul fronte dei macronutrienti, essa contiene 23.27 g di carboidrati, che rappresentano una fonte principale di energia. Le proteine ammontano a 5.31 g, fornendo il supporto necessario al mantenimento e allo sviluppo della massa muscolare. I grassi totali si attestano a 8.06 g, con una composizione di grassi saturi pari a 2.19 g, grassi polinsaturi di 1.95 g e grassi monoinsaturi di 3.41 g. Questa distribuzione di grassi indica un buon bilanciamento, con un’attenzione particolare ai grassi monoinsaturi benefiche per la salute cardiovascolare. Contiene anche 30.9 mg di colesterolo, una quantità moderata che i consumatori con dieta a basso contenuto di colesterolo dovrebbero tenere presente. La frittata di patate offre inoltre 244.11 mg di potassio, essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli e dei nervi, e solo tracce di sodio, circa 0.91 mg, rendendola un’opzione a basso contenuto di sodio. La presenza di 1.76 g di fibre aiuta nella regolazione del sistema digestivo, mentre 1.21 g di zuccheri contribuiscono a un sapore equilibrato senza elevarne eccessivamente il carico glicemico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La frittata di patate è un vero concentrato di benefici nutrizionali. I suoi carboidrati complessi garantiscono un rilascio di energia costante, utile per affrontare impegni giornalieri impegnativi. Le proteine vegetali e animali forniscono un apporto bilanciato per la crescita e il mantenimento dei tessuti corporei. I grassi monoinsaturi, provenienti in parte dalle uova e dall’olio d’oliva, se utilizzato nella preparazione, sono noti per i loro effetti positivi sulla salute del cuore, aiutando a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL e a favore quello “buono” HDL. Inoltre, il contenuto di potassio sostiene la salute cardiaca e muscolare, mentre le fibre alimentari promuovono la digestione e contribuiscono a un senso di sazietà, utile per il controllo del peso. I bassi livelli di sodio supportano le necessità di coloro che monitorano la pressione sanguigna. Infine, il colesterolo, sebbene presente, è in quantità moderata per una dieta bilanciata e controllata.
Frittata di Patate durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, che richiede un ridotto apporto di carboidrati e un aumento della quota di grassi sani, la frittata di patate non è l’ideale poiché contiene 23.27 g di carboidrati per 100 g. Questo rappresenta una sfida per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, una possibile alternativa è la frittata di zucchine o altre verdure a basso contenuto di carboidrati, che forniscono un’alternativa gustosa e compatibile con il regime cheto.
Frittata di Patate è gluten free?
Sì, la frittata di patate è naturalmente priva di glutine, salvo l’aggiunta di ingredienti contaminati nel processo di preparazione. Essendo composta da patate, uova e altri ingredienti generalmente senza glutine, è adatta a chi soffre di celiachia o segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare che non vi sia contaminazione crociata con prodotti contenenti glutine durante la preparazione.
Frittata di Patate fa ingrassare?
Come in molti alimenti, la frittata di patate potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso. Apportando 185.4 kcal per 100 g, è essenziale considerare il suo ruolo all’interno del contesto alimentare generale. Integrata in una dieta equilibrata e abbinata a un’attività fisica regolare, essa non dovrebbe portare a un significativo aumento di peso. Grazie alle sue fibre e al bilanciato contenuto di macronutrienti, può essere una parte saziante e nutriente di un pasto, purché le porzioni siano controllate.