Home » Informazioni Nutrizionali » Frittata di Zucchine

Frittata di Zucchine

Frittata di Zucchine
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 151.41 kcal
  • Carboidrati: 15.05 g
  • Grassi: 8.1 g
  • Proteine: 4.99 g
  • Zuccheri: 1.63 g

La frittata di zucchine, con i suoi 151.41 kcal per 100 grammi, rappresenta un alimento che combina sapientemente carboidrati, proteine e grassi, rendendolo una scelta equilibrata per diversi momenti della giornata. I carboidrati sono moderatamente presenti, con 15.05 grammi, e questo la rende un piatto che può fornire energia di pronta disponibilità. Le proteine, pari a 4.99 grammi, sono una fonte importante per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari. I grassi totali ammontano a 8.1 grammi, di cui 2.19 grammi sono saturi. È interessante notare la presenza di grassi insaturi, suddivisi tra polinsaturi (1.97 g) e monoinsaturi (3.41 g), i quali sono considerati grassi “buoni” per la salute cardiovascolare. Il colesterolo presente è di 30.9 mg, mentre il contenuto di sodio è estremamente basso, con soli 0.62 mg, rendendo questa frittata adatta anche a chi cerca di minimizzare l’assunzione di questo minerale. Importante anche il contributo di potassio, che con 186.43 mg offre benefici per il bilancio elettrolitico e la funzione muscolare. Le fibre, sebbene contenute a 1.24 grammi, contribuiscono alla salute intestinale. Infine, gli zuccheri presenti sono limitati a 1.63 grammi.

Frittata di Zucchine durante la dieta chetogenica?

Le caratteristiche nutrizionali della frittata di zucchine indicano un contenuto di carboidrati relativamente elevato rispetto ai criteri rigidi della dieta chetogenica, che generalmente limita i carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno complessivi. La presenza di 15.05 grammi di carboidrati per 100 grammi può rendere la frittata di zucchine meno adatta a questo regime alimentare. Tuttavia, è possibile apportare alcune modifiche per adeguare questa ricetta alla dieta chetogenica. Riducendo la quantità di zucchine o sostituendole con verdure a basso contenuto di carboidrati come spinaci o broccoli, e aumentando la proporzione di uova o formaggi grassi, è possibile bilanciare meglio il rapporto tra grassi e carboidrati.

Frittata di Zucchine è gluten free?

La frittata di zucchine, nella sua ricetta tradizionale, è priva di glutine. Gli ingredienti base di questa preparazione, come le uova e le zucchine, non contengono questa proteina, rendendo il piatto adatto a chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia. Tuttavia, è sempre importante assicurarsi che non vengano utilizzati ingredienti contaminati durante la preparazione o che non si aggiungano altri componenti contenenti glutine, come certi tipi di farina o spezie non pure.

Frittata di Zucchine fa ingrassare?

L’impatto della frittata di zucchine sul peso corporeo dipende da diversi fattori, tra cui le porzioni consumate e il contesto della dieta generale. Con 151.41 kcal per 100 grammi, la frittata può essere considerata un alimento moderatamente calorico. Se consumata in quantità moderate, nel contesto di una dieta bilanciata e di uno stile di vita attivo, non è probabile che causi un aumento di peso. Inoltre, grazie al suo mix di proteine e grassi sani, può contribuire a un senso di sazietà prolungato, aiutando a evitare spuntini ipercalorici tra un pasto e l’altro. Come sempre, l’importante è inserire questo piatto all’interno di un piano alimentare equilibrato e vario.

Valori Nutrizionali