Home » Informazioni Nutrizionali » Frittelle di Fiori di Zucca

Frittelle di Fiori di Zucca

Frittelle di Fiori di Zucca
Photo by 165106 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 248.23 kcal
  • Carboidrati: 39.27 g
  • Grassi: 7.64 g
  • Proteine: 5.41 g
  • Zuccheri: 12.03 g

Le frittelle di fiori di zucca rappresentano un alimento delizioso, apprezzato per la loro leggerezza e fragranza. Dal punto di vista energetico, introducono 248.23 kcal per 100 grammi, rendendole una scelta gustosa ma caloricamente densa. I carboidrati compongono la maggior parte dell’apporto calorico, attestandosi a 39.27 grammi. Questo valore sottolinea la loro natura prevalentemente glucidica, il che le rende un’opzione ideale per fornire energia. Le proteine sono presenti in quantità moderata, con 5.41 grammi, contribuendo a un apporto proteico di supporto, ma non predominante.

I grassi, pari a 7.64 grammi per 100 grammi, sono bilanciati tra saturi (0.97 grammi), monoinsaturi (4.01 grammi), e polinsaturi (2.08 grammi), con un profilo lipidico più sano dato dalla prevalenza di grassi insaturi. Il contenuto di colesterolo, 45.32 mg, è da tenere in considerazione se si segue una dieta ipolipidica. Per quanto riguarda i micronutrienti, il sodio è sorprendentemente basso a 0.7 mg, mentre il potassio è abbastanza presente a 95.79 mg, contribuendo favorevolmente all’equilibrio elettrolitico dell’organismo. Le fibre sono minime, pari a 0.93 grammi, indicando un basso impatto sulla sazietà e sulla salute intestinale. Infine, gli zuccheri, 12.03 grammi, offrono un gusto dolce ma vanno consumati con cautela se si devono monitorare i livelli glicemici.

Frittelle di Fiori di Zucca durante la dieta chetogenica?

Le frittelle di fiori di zucca, con il loro alto contenuto di carboidrati pari a 39.27 grammi, non si rivelano particolarmente compatibili con una dieta chetogenica, la quale si basa su un apporto molto basso di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. Uno degli obiettivi principali di questa dieta è schivare gli alimenti che possono alzare i livelli di glucosio nel sangue, e dunque queste frittelle rappresentano una sfida per tale scopo. In alternativa, si potrebbe considerare l’uso di farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di mandorle o cocco, insieme a un aumento della proporzione di grassi buoni come l’olio di cocco o il burro chiarificato, per avvicinarsi maggiormente ai principi della dieta chetogenica.

Frittelle di Fiori di Zucca sono gluten free?

Le frittelle di fiori di zucca nella loro ricetta tradizionale non sono prive di glutine, poiché di solito prevedono l’utilizzo di farine di grano, che contengono questa proteina. Tuttavia, per chi segue una dieta gluten-free o è affetto da celiachia, esistono diverse opzioni alternative per godere di questa prelibatezza senza incorrere in fastidi o rischi per la salute. Utilizzare farine naturalmente prive di glutine, come la farina di riso o di mais, può essere un’ottima soluzione per mantenere il gusto e la struttura delle frittelle senza compromettere la dieta priva di glutine.

Frittelle di Fiori di Zucca fanno ingrassare?

Come per molti alimenti fritti, il potenziale di incrementare il peso corporeo con il consumo di frittelle di fiori di zucca esiste se consumate in grandi quantità e regolarmente, vista la densità calorica di 248.23 kcal per 100 grammi. Il significativo apporto di carboidrati e grassi contribuisce a un surplus energetico, che potrebbe portare a un accumulo di grasso corporeo se non bilanciato da un’adeguata attività fisica o controllo calorico generale. È quindi consigliabile consumarle con moderazione e al meglio abbinarle a un pasto bilanciato per controllare l’apporto calorico complessivo giornaliero.

Valori Nutrizionali