Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 277.07 kcal
- Carboidrati: 28.74 g
- Grassi: 15.2 g
- Proteine: 6.25 g
- Zuccheri: 1.86 g
Le frittelle di patate sono un alimento calorico che apporta circa 277,07 kcal per ogni 100 grammi. Questo dato evidenzia un contenuto calorico piuttosto elevato per un alimento, il che le rende una scelta che dovrebbe essere consumata con moderazione soprattutto se si è attenti al bilancio calorico giornaliero. Le frittelle di patate sono ricche in carboidrati, presenti in una quantità di 28,74 g, costituendo la principale fonte energetica del piatto. La quota proteica di queste frittelle è moderata, con un apporto di 6,25 g di proteine, che può contribuire al fabbisogno giornaliero se complementata con altre fonti proteiche nel corso della giornata.
Il contenuto lipidico è significativo, pari a 15,2 g di grassi per 100 grammi, di cui una buona parte rappresentata da grassi polinsaturi (7,75 g), seguiti dai grassi monoinsaturi (3,85 g) e dai grassi saturi (2,57 g). Il colesterolo è presente in quantità non trascurabili: 97,85 mg, un valore da considerare in diete particolarmente sensibili a questo parametro. Il sodio è presente in quantità molto bassa (1,97 mg), mentre il potassio è sorprendentemente alto a 640,66 mg, importante per la funzione nervosa e muscolare, oltre a favorire l’equilibrio dei fluidi corporei. Le frittelle includono fibre, essenziali per la digestione, anche se in quantità non elevatissime (3,3 g). Gli zuccheri sono presenti in misura esigua, pari a 1,86 g.
Frittelle di Patate durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati per permettere al corpo di entrare in uno stato di chetosi. Data la significativa quantità di carboidrati presente nelle frittelle di patate, questo alimento non si allinea bene con i princìpi di tale dieta. Infatti, con 28,74 g di carboidrati per 100 grammi, le frittelle di patate potrebbero interrompere il processo di chetosi. Per rendere questo piatto più adatto a un regime chetogenico, una possibile alternativa potrebbe essere quella di sostituire le patate con verdure a basso contenuto di carboidrati, come il cavolfiore o la zucchina, in combinazione con farina di mandorle o di cocco, riducendo così drasticamente il conteggio dei carboidrati.
Frittelle di Patate è gluten free?
Le frittelle di patate possono essere considerate gluten free se preparate con ingredienti privi di glutine. Tuttavia, è importante considerare che molte ricette tradizionali possono includere farina di frumento o pangrattato per migliorare la consistenza, che contengono glutine. Chi ha necessità di evitare il glutine dovrebbe assicurarsi di utilizzare farine alternative come quella di riso o mais, oppure assicurarsi che ingredienti e procedimenti utilizzati durante la preparazione evitino ogni contaminazione crociata.
Frittelle di Patate fa ingrassare?
Il contributo delle frittelle di patate all’incremento ponderale dipende dalla frequenza e dalla quantità di consumo all’interno di una dieta complessiva. Con un apporto energetico di 277,07 kcal per 100 grammi, il loro consumo frequente e in grandi porzioni può certamente contribuire all’aumento di peso, specialmente se non bilanciato con l’attività fisica e una dieta complessivamente equilibrata. Tuttavia, integrate in un piano alimentare vario e moderato, e abbinate a una generosa quantità di verdure, possono far parte di una dieta bilanciata. Consumare le frittelle occasionalmente, magari in versione al forno per ridurre ulteriormente il contenuto di grassi, potrebbe essere una strategia più amichevole per la silhouette.