Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 184.37 kcal
- Carboidrati: 11.28 g
- Grassi: 16.09 g
- Proteine: 0.8 g
- Zuccheri: 8.37 g
La frutta ricoperta di cioccolata è un alimento spesso associato a momenti di piacere sensoriale, risultante da un equilibrato mix di dolcezza e cremosità. Osservando i suoi valori nutrizionali, notiamo che per una porzione di 100 grammi si apportano 184.37 kcal, una cifra moderata che permette di considerarlo un piacere da concedersi occasionalmente anche all’interno di un regime alimentare controllato. La composizione evidenzia una presenza predominante di grassi, pari a 16.09 grammi, di cui la porzione saturata è di 2.93 grammi, ponendo l’accento sulla necessità di un consumo responsabile per mantenere l’apporto lipidico giornaliero dentro livelli salutari. I carboidrati si attestano a 11.28 grammi, fondamentali per l’energia, ma comunque rilevanti se si considera la proporzione rispetto al contenuto generale di zuccheri, che è di 8.37 grammi. Infine, le proteine sono presenti in quantità marginali, 0.8 grammi, rendendolo un alimento di scarsa rilevanza sotto questo profilo nutrizionale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Tra i benefici della frutta ricoperta di cioccolata vi è senz’altro il contenuto di antiossidanti, in particolare derivati dal cioccolato, che possono contribuire a contrastare l’azione dei radicali liberi. Il potassio, presente in 153.47 mg, supporta la funzione muscolare e il mantenimento di una pressione sanguigna equilibrata. Inoltre, la fibra, seppure non abbondante (1.86 grammi), facilita la funzione digestiva e può giocare un ruolo importante nella regolazione del metabolismo glucidico, minimizzando i picchi glicemici. Compatibilità e preferenze dietetiche restano essenziali nella gestione del consumo di questo alimento, specialmente per chi desidera godersi un dolce integrato a una dieta bilanciata.
Frutta Ricoperta di Cioccolata durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, che si caratterizza per un apporto molto basso di carboidrati, non trova nella frutta ricoperta di cioccolata un alleato ideale. Con i suoi 11.28 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo alimento può rapidamente esaurire la quota giornaliera consigliata di carboidrati per coloro che seguono questo regime alimentare. Tuttavia, per chi desidera comunque assaporarne il gusto, esistono alternative chetogeniche, come frutta secca ricoperta di cioccolato fondente contenente dolcificanti naturali a basso indice glicemico al posto dello zucchero tradizionale.
Frutta Ricoperta di Cioccolata è gluten free?
Generalmente, la frutta ricoperta di cioccolata è considerata gluten free, a meno che il cioccolato utilizzato non contenga additivi o ingredienti aggiuntivi che possono contenere glutine. È sempre consigliabile, per le persone celiache o sensibili al glutine, verificare le etichette dei prodotti per garantirne la totale sicurezza e assenza di contaminazione.
Frutta Ricoperta di Cioccolata fa ingrassare?
Come ogni alimento, la frutta ricoperta di cioccolata può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, dato il suo contenuto calorico e la presenza significativa di grassi. Consumata con moderazione, nel contesto di una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, può invece rappresentare una piacevole aggiunta senza impatti significativi sul peso corporeo. Essere consci dell’equilibrio calorico giornaliero è la chiave per godere di certi alimenti senza dover rinunciare a loro in modo drastico.