Home » Informazioni Nutrizionali » Funghi Fritti

Funghi Fritti

Funghi Fritti
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 94.76 kcal
  • Carboidrati: 4.04 g
  • Grassi: 7.88 g
  • Proteine: 2.98 g
  • Zuccheri: 1.77 g

I funghi fritti rappresentano un alimento molto apprezzato, in grado di aggiungere un tocco croccante e saporito alla tua tavola. Dal punto di vista nutrizionale, essi offrono un moderato apporto calorico, contando meno di 100 calorie per 100 grammi. Una caratteristica distintiva è il contenuto di grassi: con 7.88 grammi di grassi per porzione, dominati da grassi monoinsaturi e polinsaturi, i funghi fritti forniscono un’energia sostenuta ma relativamente elevata, relativamente a prodotti non fritti. Contenendo pochi carboidrati, appena 4.04 grammi, con una modesta quantità di proteine pari a 2.98 grammi, i funghi fritti si configurano meglio come snack piuttosto che come fonte proteica principale. Un fattore positivo è il basso contenuto di sodio e colesterolo, mentre il potassio presente, di 211.15 mg, contribuisce a compensare le necessità giornaliere di questo minerale essenziale. Le fibre e gli zuccheri sono presenti in minime quantità, con i funghi che offrono 0.73 grammi di fibre e 1.77 grammi di zuccheri per porzione.

Funghi Fritti durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, conosciuta per la sua concezione low-carb, trova un’insolita combinazione nei funghi fritti. Nonostante l’apporto di grassi buoni, il processo di frittura può aumentare i carboidrati totali, il che potrebbe rivelarsi un ostacolo per chi segue rigidi regimi chetogenici. Tuttavia, con soli 4.04 grammi di carboidrati per 100 grammi, i funghi fritti possono essere consumati in moderate quantità, soprattutto se l’olio di frittura scelto è ricco di grassi sani, come l’olio di oliva. È importante monitorare l’assunzione complessiva di carboidrati durante la giornata per mantenere lo stato di chetosi. Un’alternativa più adatta può essere rappresentata da funghi cotti al forno o grigliati senza impanatura, affinché si mantenga bassa la quantità di carboidrati.

Funghi Fritti è gluten free?

I funghi, di per sé, sono naturalmente privi di glutine. Tuttavia, è fondamentale considerare il rivestimento con cui sono fritti. Se quest’ultimo non include ingredienti contenenti glutine, come farine di grano o pangrattato convenzionale, i funghi fritti rimangono un’opzione valida per chi segue una dieta gluten free. È quindi cruciale verificare sempre i componenti impiegati nella frittura per evitare il glutine inadvertito. Utilizzando farine alternative, come quelle di riso o mandorle, è possibile preparare funghi fritti completamente privi di glutine, mantenendo il gusto e la croccantezza desiderati.

Funghi Fritti fa ingrassare?

I funghi fritti, se consumati con moderazione, non portano necessariamente ad un aumento di peso. Tuttavia, le calorie fornite principalmente dai grassi, specialmente dai grassi aggiunti durante la frittura, possono contribuire ad un bilancio energetico positivo se assunti in eccesso. Variare le modalità di preparazione, preferendo cotture che richiedono meno olio, aiuta a ridurre il contenuto calorico dell’alimento e adoci facilitare il mantenimento di un peso corporeo sano. È consigliabile considerare le porzioni e accompagnare i funghi fritti con alimenti più a basso contenuto calorico, come insalate o verdure grigliate, per equilibrare il pasto e sostenerne la sostenibilità nel tempo.

Valori Nutrizionali