Home » Informazioni Nutrizionali » Gelati al Cioccolato

Gelati al Cioccolato

Gelati al Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 222.48 kcal
  • Carboidrati: 29.05 g
  • Grassi: 11.33 g
  • Proteine: 3.92 g
  • Zuccheri: 26.13 g

I gelati al cioccolato sono un dolce irresistibile per molte persone, ma cosa ci dicono i valori nutrizionali? Con un contenuto calorico di circa 222 kcal per 100 grammi, di gran parte derivante dalla presenza di zuccheri e grassi, i gelati al cioccolato rappresentano una fonte energetica significativa. I carboidrati sono predominanti, costituendo circa 29 grammi per porzione, con ben 26 grammi sotto forma di zuccheri semplici, che conferiscono al gusto quel suo caratteristico potere dolcificante, ma che richiedono attenzione nel contesto di una dieta equilibrata.

Il contenuto proteico, pari a circa 3.92 grammi, è limitato, rendendo il gelato una fonte non primaria di proteine rispetto ad altri alimenti. Il contenuto di grassi complessivi si attesta attorno agli 11.33 grammi, con una predominanza di grassi saturi (7.01 grammi), che è importante considerare per chi monitora il consumo di grassi saturi nella dieta. Nonostante ciò, contiene anche una quantità modesta di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che hanno ruoli benefici per la salute cardiovascolare. Infine, anche il contenuto di fibre è piuttosto esiguo, con 1.24 grammi per porzione.

Gelati al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

I gelati al cioccolato, con il loro alto contenuto di carboidrati, non sono compatibili con la dieta chetogenica classica, che richiede un’assunzione estremamente limitata di carboidrati per mantenere uno stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative adatte ai seguaci di questo regime alimentare, come i gelati keto-friendly o fatti in casa con dolcificanti adatti e ingredienti a basso contenuto di carboidrati.

Gelati al Cioccolato è gluten free?

Generalmente, i gelati al cioccolato possono essere privi di glutine, soprattutto se realizzati con ingredienti semplici e non contaminati. Tuttavia, è essenziale controllare etichette o certificazioni specifiche, poiché possono entrare in contatto con cereali contenenti glutine durante la produzione.

Gelati al Cioccolato fa ingrassare?

Come tutti i dolci calorici, i gelati al cioccolato possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso, principalmente a causa dell’alto contenuto di zuccheri e grassi saturi. Tuttavia, l’occasione di un dolce può essere goduta con moderazione nell’ambito di una dieta bilanciata, inserendolo in una routine alimentare tenendo conto del fabbisogno energetico personale e dedicando tempo all’attività fisica.

Valori Nutrizionali