Home » Informazioni Nutrizionali » Gelati alla Fragola

Gelati alla Fragola

Gelati alla Fragola
Photo by Geoluro11 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 197.76 kcal
  • Carboidrati: 28.43 g
  • Grassi: 8.66 g
  • Proteine: 3.3 g
  • Zuccheri: 0 g

I gelati alla fragola sono un dessert amato e rinfrescante, ricco di sapori estivi e dal profilo nutrizionale piuttosto interessante. Per ogni 100 grammi di prodotto, i gelati alla fragola offrono circa 197.76 kcal, un apporto energetico modesto che li rende una piacevole indulgenza in momenti di calura estiva. I carboidrati, pari a 28.43 grammi per 100 grammi di gelato, costituiscono la fonte principale dell’energia fornita, seguiti dai grassi con 8.66 grammi, di cui 5.35 grammi rappresentano i grassi saturi. Le proteine sono presenti in una quantità più modesta, con 3.3 grammi, mentre l’apporto di fibre è sotto il grammo, con soli 0.93 grammi. È anche degno di nota il contenuto di potassio, pari a 193.64 mg, che è un importante elettrolita nel mantenimento dell’equilibrio idrico del corpo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I gelati alla fragola, pur essendo spesso considerati un piacere colpevole, offrono qualche beneficio nutrizionale. Come dessert, riescono a fornire soddisfazione dolce e, grazie alla presenza del potassio, contribuiscono a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e il corretto funzionamento muscolare. Anche se il contenuto di grassi saturi e colesterolo può intimorire chi cerca di mantenere un regime dietetico rigoroso, questi livelli sono relativamente bassi nel contesto di una dieta equilibrata. Le fragole apportano inoltre alcuni antiossidanti, sebbene in quantità limitata nei gelati, questi possono contribuire alla salute generale quando consumati con moderazione.

Gelati alla Fragola durante la dieta chetogenica?

I gelati alla fragola non sono esattamente compatibili con la dieta chetogenica. Questo è principalmente dovuto all’alto contenuto di carboidrati, pari a 28.43 grammi per 100 grammi, che superano decisamente la quantità generalmente permessa in una dieta chetogenica. Tuttavia, esistono delle alternative chetogeniche, come gelati a basso contenuto di carboidrati fatti con dolcificanti alternativi al posto dello zucchero tradizionale e con l’uso di creme ad alto contenuto lipidico.

Gelati alla Fragola è gluten free?

Generalmente, i gelati alla fragola sono considerati alimenti senza glutine. Tuttavia, è sempre cruciale controllare le etichette dei prodotti confezionati poiché alcuni potrebbero contenere additivi o agenti stabilizzanti che includano tracce di glutine. Optare per gelati che riportano esplicitamente l’indicazione “gluten free” può fornire un’ulteriore sicurezza a chiunque soffra di celiachia o sensibilità al glutine.

Gelati alla Fragola fa ingrassare?

Consumati con moderazione, i gelati alla fragola non sono intrinsecamente legati all’aumento di peso. È importante però considerare il contesto totale della propria dieta. Con 197.76 kcal per 100 grammi e una buona dose di zuccheri, mangiare questi gelati troppo frequentemente o in quantità elevate potrebbe contribuire a un surplus calorico, potenzialmente portando ad aumento di peso se non bilanciati con una dieta sana e attività fisica. Pianificare il consumo di gelati alla fragola all’interno di un piano alimentare giornaliero ben equilibrato consente di godere di questo dessert senza preoccupazioni eccessive per la linea.

Valori Nutrizionali