Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 207.03 kcal
- Carboidrati: 24.31 g
- Grassi: 11.33 g
- Proteine: 3.61 g
- Zuccheri: 21.86 g
I gelati alla vaniglia sono un alimento dolce e cremoso, ampiamente consumato in tutto il mondo. Essi offrono una gamma di nutrienti che variano in calorie, grassi, carboidrati e proteine. Con un valore calorico di circa 207 kcal per 100 grammi, i gelati alla vaniglia sono moderatamente calorici, principalmente a causa della presenza significativa di grassi e zuccheri. I grassi totali ammontano a circa 11.33 g, di cui una buona parte sono grassi saturi, pari a 7 g. Questo rende i gelati alla vaniglia una scelta che dovrebbe essere consumata con moderazione, specialmente se si sta seguendo una dieta a basso contenuto di grassi saturi.
Il contenuto di carboidrati è piuttosto elevato, contando 24.31 g, di cui 21.86 g sono zuccheri. Questo tasso elevato di zuccheri può impattare sui livelli di glucosio nel sangue, un aspetto di cui gli individui con diabete o coloro che cercano di ridurre l’assunzione di zuccheri dovrebbero tener conto. Le proteine ammontano a 3.61 g, un valore relativamente basso che non contribuisce significativamente al fabbisogno giornaliero.
Gelati alla Vaniglia durante la dieta chetogenica?
Quando si segue una dieta chetogenica, l’obiettivo principale è ridurre drasticamente l’assunzione di carboidrati. I gelati alla vaniglia, con i loro 24.31 g di carboidrati per 100 g, non sono compatibili con i principi della dieta chetogenica. La dieta cheto tende a limitare l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 g al giorno, il che significa che consumare gelati alla vaniglia potrebbe contraddire questo limite. Tuttavia, esistono alternative sul mercato come i gelati cheto-friendly, che utilizzano dolcificanti a basso contenuto di carboidrati e ingredienti adatti a mantenere il corpo in chetosi.
Gelati alla Vaniglia è gluten free?
In generale, i gelati alla vaniglia possono essere gluten free, a seconda degli ingredienti utilizzati durante la loro produzione. La vaniglia pura, in sé, non contiene glutine. Tuttavia, è importante notare che alcuni gelati possono includere additivi o ingredienti processati che contengono glutine o possono essere prodotti in ambienti contaminati da esso. Pertanto, è sempre consigliabile controllare l’etichetta per verificare la presenza della dicitura “senza glutine” per garantire l’assenza di contaminazione, particolarmente importante per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine.
Gelati alla Vaniglia fa ingrassare?
Il consumo di gelati alla vaniglia può contribuire all’aumento di peso se consumato in grandi quantità e in concomitanza con una dieta complessivamente calorica. Le 207 kcal per 100 g sono dovute principalmente ai grassi e agli zuccheri che compongono una buona parte dei gelati alla vaniglia. Consumare questo alimento frequentemente e senza moderazione, specialmente come parte di una dieta già ricca di calorie, potrebbe portare a un surplus calorico giornaliero, favorendo potenzialmente l’aumento di peso. Per coloro che sono attenti al mantenimento del peso o alla perdita di peso, è consigliabile consumare i gelati come parte di un’adeguata pianificazione alimentare che tenga conto del bilancio calorico complessivo.