Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 273.98 kcal
- Carboidrati: 72.05 g
- Grassi: 0.03 g
- Proteine: 0.16 g
- Zuccheri: 52.76 g
La gelatina, un prodotto dolciario ampiamente consumato, è caratterizzata da un profilo nutrizionale dominato dai carboidrati. Infatti, su 100 grammi di prodotto, ben 72.05 grammi sono costituiti da carboidrati. Di questi, una significativa porzione, pari a 52.76 grammi, è rappresentata dagli zuccheri. Questo contribuisce all’elevato numero di calorie, ossia 273.98 kcal per 100 grammi. Nonostante il suo sapore invitante e le molteplici varianti di gusto, la gelatina è infatti un alimento piuttosto calorico, data la densità di zuccheri semplici e l’assenza quasi totale di grassi e proteine. I grassi totali sono praticamente inesistenti, con solo 0.03 grammi, e i grassi saturi sono limitati a 0.02 grammi. Anche le proteine sono trascurabili, essendo presenti in una quantità di soli 0.16 grammi. Un altro aspetto interessante è il contenuto di fibre, pari a 1.03 grammi, e il potassio, presente in misura di 55.62 mg, che può apportare dei piccoli benefici.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La gelatina offre principalmente una grande dose di energia immediatamente disponibile, fornita dai carboidrati semplici, rendendola un’opzione per chi cerca un rapido incremento energetico. Tuttavia, a causa dell’alto contenuto di zuccheri, è consigliabile consumarla con moderazione. Essendo povera di grassi, colesterolo e sodio, la gelatina può adattarsi a regimi alimentari a basso contenuto di grassi saturi e sale, ma meno a diete proteiche o ricche di grassi buoni. Il suo gusto dolce è spesso apprezzato dai bambini e viene utilizzata anche in gelaterie, pasticcerie e dessert preparati.
Gelatina durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi. Per questo motivo, la gelatina non è un alimento compatibile con questo regime alimentare. Con i suoi 72.05 grammi di carboidrati su 100, non corrisponde all’obiettivo primario della dieta chetogenica, che prevede di mantenere i carboidrati al di sotto dei 50 grammi al giorno. In alternativa, chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare spuntini a base di gelatina senza zucchero o preparazioni casalinghe con dolcificanti chetogenici o ingredienti a basso tenore di carboidrati.
Gelatina è gluten free?
La gelatina, nella sua forma pura e soprattutto quella industriale destinata ai dolci, è priva di glutine. Questo la rende adatta anche per chi soffre di celiachia o segue una dieta senza glutine per motivi di salute o scelte personali. Tuttavia, è sempre importante prestare attenzione agli ingredienti aggiunti o alle contaminazioni incrociate durante la produzione, specialmente nel caso di varianti aromatizzate o arricchite con altri elementi.
Gelatina fa ingrassare?
La gelatina può contribuire all’aumento di peso se consumata in grandi quantità e senza controllo. Il suo alto contenuto zuccherino e calorico può facilmente portare a un surplus di calorie giornaliere, soprattutto se aggiunta a una dieta che non considera il bilancio energetico complessivo. Il grosso carico di zuccheri semplici stimola il rilascio di insulina, che può favorire l’immagazzinamento di grasso in assenza di un bilancio calorico negativo. Pertanto, mentre può essere gustata di tanto in tanto, è importante consumare la gelatina con moderazione e nel contesto di una dieta equilibrata.

