Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 222.48 kcal
- Carboidrati: 29.05 g
- Grassi: 11.33 g
- Proteine: 3.92 g
- Zuccheri: 26.13 g
Il gelato al cioccolato è un piacere per molti, ma cosa sappiamo effettivamente sui suoi valori nutrizionali? Ogni 100 grammi contengono 222.48 kcal, un apporto energetico considerevole che lo classifica come un alimento piuttosto calorico. Caratterizzato da un contenuto di carboidrati totale di 29.05 grammi, di cui la stragrande maggioranza, 26.13 grammi, è costituita da zuccheri semplici, il gelato fornisce una rapida fonte di energia, ma potrebbe non essere l’ideale per chi cerca di ridurre l’assunzione di zuccheri. Tuttavia, contiene anche una modesta quantità di proteine, pari a 3.92 grammi per 100 grammi, che aiutano a soddisfare una parte delle necessità proteiche giornaliere.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il gelato al cioccolato è ricco di grassi, con un totale di 11.33 grammi per 100 grammi. Di questi, 7.01 grammi sono grassi saturi, i quali è bene consumare con moderazione. I grassi monoinsaturi presenti sono 3.31 grammi, e i polinsaturi ammontano a 0.43 grammi. Questi ultimi grassi sono noti per i loro benefici cardiovascolari, ma nel gelato non sono presenti in grande quantità. Il potassio è un punto positivo, essendo presente in 256.48 mg, che contribuisce al funzionamento ottimale del sistema nervoso e muscolare. Il colesterolo è presente in una quantità di 35.03 mg, richiedendo attenzione per chi è sensibile ai livelli di colesterolo nel sangue.
Gelato al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
A causa del suo elevato contenuto di carboidrati, precisamente 29.05 grammi per 100 grammi, il gelato al cioccolato non è compatibile con la dieta chetogenica, che richiede un apporto estremamente ridotto di carboidrati per favorire lo stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative adatte, come il gelato cheto a base di dolcificanti non glicemici e latticini ad alto contenuto di grassi. Queste opzioni permettono di godere di un sapore simile senza compromettere gli obiettivi dietetici chetogenici.
Gelato al Cioccolato è gluten free?
Il gelato al cioccolato, per sua natura, non contiene glutine. Tuttavia, è sempre importante leggere le etichette degli ingredienti e le informazioni sulle contaminazioni crociate nei prodotti confezionati. Alcuni gelati possono infatti utilizzare addensanti o sapori aggiunti che contengono glutine. Per i celiaci o coloro che sono intolleranti al glutine, scegliere brand che certificano l’assenza di glutine è una pratica raccomandabile.
Gelato al Cioccolato fa ingrassare?
Il gelato al cioccolato è da considerare un alimento che può facilmente portare ad un eccesso calorico se consumato in grandi quantità. Con 222.48 kcal per 100 grammi, è un alimento abbastanza denso dal punto di vista energetico. Inoltre, gli zuccheri e i grassi possono contribuire all’aumento di peso se non gestiti adeguatamente all’interno di una dieta bilanciata e di uno stile di vita attivo. Moderare le porzioni e consumarlo in maniera consapevole può essere una strategia efficace per apprezzarlo senza compromettere il proprio peso.