Home » Informazioni Nutrizionali » Gelato al Limone

Gelato al Limone

Gelato al Limone
Photo by Jaro_N – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 136.99 kcal
  • Carboidrati: 34.81 g
  • Grassi: 0.04 g
  • Proteine: 0.86 g
  • Zuccheri: 34.13 g

Il gelato al limone è un dessert rinfrescante e delizioso, particolarmente apprezzato nei mesi più caldi. Analizzando i suoi valori nutrizionali, possiamo rilevare che, per ogni 100 grammi, apporta 136.99 kcal, rendendolo un’opzione moderatamente calorica tra i gelati. I carboidrati dominano il profilo nutrizionale, con 34.81 grammi, di cui la quasi totalità rappresentata dagli zuccheri, pari a 34.13 grammi. Ciò implica che il gelato al limone è principalmente una fonte di zuccheri semplici, che conferiscono dolcezza e immediata disponibilità energetica.

Dal punto di vista proteico, il contributo è minimale con soltanto 0.86 grammi. Anche il contenuto lipidico è pressoché trascurabile: 0.04 grammi di grassi totali, suddivisi equamente tra grassi saturi e monoinsaturi. Un altro aspetto interessante è l’assenza di colesterolo, che potrebbe renderlo più appealing per chi cerca di ridurre la quantità di grassi animali nella dieta. Il contenuto di minerali è rappresentato dal sodio, presente in quantità minima, e dal potassio, che raggiunge i 39.14 mg, seppur non considerando una fonte rilevante dal punto di vista nutrizionale. Assenti sono invece le fibre, tipiche dei prodotti a base di frutta o cereali integrali.

Gelato al Limone durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è notoriamente povera di carboidrati e ricca di grassi, e dati i valori nutrizionali del gelato al limone, questo dessert non si allinea con i principi di una dieta cheto. Con quasi 35 grammi di carboidrati per 100 grammi, è ben al di là del limite di assunzione giornaliera di carboidrati consentito nella maggior parte delle varianti chetogeniche. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, esistono alternative come i gelati cheto-friendly, preparati con dolcificanti a basso contenuto di carboidrati come la stevia o l’eritritolo, e basi di latti di cocco o di mandorla che forniscono i grassi necessari per mantenere la chetosi.

Gelato al Limone è gluten free?

Sì, il gelato al limone è generalmente gluten-free. Non contiene ingredienti derivati dal grano, segale, orzo o altri cereali che contengono glutine. Tuttavia, è sempre raccomandabile controllare le etichette dei prodotti confezionati per verificare la presenza di eventuali agenti addensanti o stabilizzanti che potrebbero contenere tracce di glutine. Per i gelati artigianali, verificare sempre le pratiche del laboratorio per evitare la contaminazione incrociata.

Gelato al Limone fa ingrassare?

Il gelato al limone, come qualsiasi alimento ricco di zuccheri, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Considerando l’alto contenuto di zuccheri e il moderate apporto calorico, il suo consumo frequente potrebbe portare a un surplus energetico, particolarmente se non bilanciato con altre attività fisiche. Tuttavia, se incluso in una dieta equilibrata e consumato con moderazione, può essere parte di un regime alimentare sano. Come con tutti i dolci, la chiave è la moderazione e la considerazione del gelato al limone come un piacere occasionale piuttosto che un alimento regolare.

Valori Nutrizionali