Home » Informazioni Nutrizionali » Gelato alla Nocciola

Gelato alla Nocciola

Gelato alla Nocciola
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 227.63 kcal
  • Carboidrati: 23.98 g
  • Grassi: 13.78 g
  • Proteine: 4.18 g
  • Zuccheri: 21.04 g

Il gelato alla nocciola rappresenta un’irresistibile delizia che, come dimostrato dai dati nutrizionali, fornisce una varietà di macronutrienti e micronutrienti. Analizzando 100 grammi di questo amato dessert, si osserva un contenuto calorico di 227,63 kcal. I carboidrati costituiscono una parte significativa del profilo nutrizionale, con 23,98 grammi, principalmente dovuti agli zuccheri presenti in quantità di 21,04 grammi. I grassi nel gelato alla nocciola raggiungono i 13,78 grammi, con una preponderanza di grassi saturi pari a 6,89 grammi. Tuttavia, ci sono anche quote di grassi monoinsaturi e polinsaturi che contribuiscono al suo valore lipidico. Con 4,18 grammi di proteine, questo gelato fornisce un apporto moderato di proteine. Il colesterolo è presente con 43,26 mg, mentre il sodio è minimo con soli 0,2 mg, contrastato da un contenuto di potassio di 228,66 mg. Infine, contiene 1,14 grammi di fibre, che supportano la digestione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il gelato alla nocciola, grazie al suo contenuto di grassi monoinsaturi, contribuisce al mantenimento di livelli adeguati di colesterolo buono nel sangue. Le proteine, seppur presenti in quantità limitate, offrono un piccolo contributo al totale giornaliero, particolarmente apprezzato nelle diete vegetariane dove altre fonti possono essere limitate. Inoltre, il potassio contenuto aiuta nella regolazione della pressione sanguigna. Il gusto ricco del gelato alla nocciola può soddisfare il desiderio di dolci, mentre le nocciole stesse sono una fonte di antiossidanti che promuovono la salute generale. Tuttavia, il contenuto elevato di zuccheri e grassi saturi lo rende un cibo da consumare con moderazione, specialmente per chi tiene sotto controllo l’apporto calorico o i livelli di zuccheri nel sangue.

Gelato alla nocciola durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e alto di grassi, puntando a indurre stati di chetosi per spingere il corpo a bruciare grassi anziché carboidrati per ottenere energia. Il gelato alla nocciola, con i suoi 23,98 grammi di carboidrati e 21,04 grammi di zuccheri per 100 grammi, non si allinea con i principi fondamentali di una rigorosa dieta chetogenica. In alternativa, si può optare per gelati chetogenici fatti con sostituti dello zucchero, come l’eritritolo o la stevia, e utilizzare latte di mandorle o panna al posto del latte tradizionale per ridurre ulteriormente i carboidrati totali, mantenendo tuttavia l’elevato apporto di grassi desiderato.

Gelato alla nocciola è gluten free?

Di natura, gli ingredienti principali del gelato alla nocciola, quali latte, nocciole, zucchero, e uova, non contengono glutine. Tuttavia, è importante considerare che durante la lavorazione industriale possono essere aggiunti ingredienti o addensanti contenenti glutine. Pertanto, per chi è affetto da celiachia o intolleranza al glutine, è fondamentale verificare l’etichetta del prodotto o affidarsi a prodotti certificati gluten-free per garantire la sicurezza del consumo.

Gelato alla nocciola fa ingrassare?

Il consumo di gelato alla nocciola, come di qualsiasi alimento ricco in zuccheri e grassi, contribuisce al bilancio calorico totale giornaliero e, se ingerito in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero individuale, può portare ad un aumento di peso. Con 227,63 kcal per 100 grammi, è un dolce che, se consumato regolarmente o in grandi quantità, può condurre a un surplus energetico segnalando l’importanza di una moderata e responsabile assunzione. Inoltre, il gelato alla nocciola ha un moderato contenuto di grassi saturi, il cui consumo deve essere monitorato per evitare potenziali effetti negativi sulla salute cardiovascolare. Moderazione e scelta di porzioni adeguate sono chiavi per il consumo del gelato in una dieta bilanciata.

Valori Nutrizionali