Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 262.66 kcal
- Carboidrati: 21.38 g
- Grassi: 17.49 g
- Proteine: 4.87 g
- Zuccheri: 17.88 g
Il gelato fritto è un dolce che combina due elementi di comfort food: il gelato cremoso e la croccantezza della frittura. Dal punto di vista nutrizionale, questo dessert è decisamente ricco di calorie, con 262.66 kcal per 100 grammi. La fonte principale di energia deriva dai grassi, che costituiscono circa il 17.49% del peso totale. Questi includono un’alta concentrazione di grassi saturi, pari a 10.7 g, che sono noti per avere effetti negativi sul profilo lipidico se consumati in eccesso. Il gelato fritto contiene inoltre una discreta quantità di carboidrati, 21.38 g, che sono in gran parte zuccheri semplici (17.88 g). Le proteine sono presenti in quantità modesta, con 4.87 g, portando una minima quota ai macronutrienti totali. Il contenuto di colesterolo è relativamente elevato, a 61.8 mg, mentre il sodio si trova in quantità molto limitate, con soli 0.15 mg per 100 g. Il potassio, un minerale essenziale, è presente in quantità più generose, con 245.14 mg. Infine, il contenuto di fibre è piuttosto basso, pari a 0.93 g, il che comporta un ridotto effetto saziante.
Gelato Fritto durante la dieta chetogenica?
Il gelato fritto, a causa del suo elevato contenuto di carboidrati, non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica, che richiede una bassa assunzione di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. Infatti, con 21.38 g di carboidrati per 100 g di prodotto, il gelato fritto supera facilmente il limite giornaliero consigliato di carboidrati per chi segue questa dieta. Per chi desidera comunque un dolce da includere in un piano chetogenico, potrebbe essere utile esplorare versioni a basso contenuto di carboidrati, utilizzando dolcificanti senza zucchero e farine alternative a basso contenuto glicemico, come la farina di mandorle o di cocco.
Gelato Fritto è gluten free?
La questione della presenza di glutine nel gelato fritto dipende molto dagli ingredienti utilizzati per la pastella o l’involucro che avvolge il gelato prima di friggerlo. Tradizionalmente, le ricette di pastella prevedono l’utilizzo di farina di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, è possibile realizzare versioni gluten free del gelato fritto utilizzando farine senza glutine, come quella di riso o di mais. È importante, per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati, compreso il gelato stesso, siano certificati gluten free.
Gelato Fritto fa ingrassare?
Il gelato fritto, dati i suoi contenuti di calorie e zuccheri, può contribuire all’aumento di peso se consumato in grandi quantità o in maniera regolare, specialmente se non bilanciato da un adeguato livello di attività fisica. Gli zuccheri e i grassi saturi possono incrementare l’apporto calorico giornaliero e, nel lungo termine, portare a un surplus calorico che è il principale responsabile dell’aumento di peso. È consigliabile consumare il gelato fritto come un piacere occasionale piuttosto che un dessert quotidiano, e valutare porzioni modeste all’interno di una dieta equilibrata e varia, associata a uno stile di vita attivo.