Home » Informazioni Nutrizionali » Gelato Morbido al Cioccolato Morbido

Gelato Morbido al Cioccolato Morbido

Gelato Morbido al Cioccolato Morbido
Photo by OpenClipart-Vectors – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 211.15 kcal
  • Carboidrati: 28.71 g
  • Grassi: 9.97 g
  • Proteine: 3.82 g
  • Zuccheri: 27.65 g

Il gelato morbido al cioccolato è un piacere che conquista i sensi grazie alla sua texture cremosa e al sapore ricco. Dal punto di vista nutrizionale, ogni 100 grammi di questo dessert apportano 211,15 kcal, una quantità moderata se si considera la natura dell’alimento. I carboidrati sono uno dei componenti principali, con 28,71 g per porzione, supportati da una quantità significativa di zuccheri (27,65 g), che conferiscono quel caratteristico sapore dolce e invitante. Le proteine sono presenti in una quantità ridotta, circa 3,82 g, mentre i grassi totali ammontano a 9,97 g, di cui la maggior parte saturi (6,15 g). Quest’ultimo dato è particolarmente rilevante considerata l’importanza della moderazione dei grassi saturi nella dieta quotidiana. La presenza di colesterolo è di 25,75 mg. Tra i minerali, spiccano il potassio, con 228,66 mg per porzione, e una quantità trascurabile di sodio.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il gelato morbido al cioccolato, grazie al suo contenuto di potassio, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla contrazione muscolare. Il suo gusto peculiare può offrire un effetto gratificante e un comfort immediato, utile a sollevare l’umore in tempi di stress emotivo. Va tuttavia sottolineato che il suo elevato contenuto di zuccheri richiede un consumo moderato per evitare picchi glicemici indesiderati, oltre a possibili conseguenze sulla salute dentale. La quota proteica, seppur non elevata, può essere un piccolo contributo per chi cerca di aumentare la propria assunzione complessiva di proteine. Infine, il contenuto di grassi monoinsaturi rappresenta un punto a favore, dato il noto ruolo benefico di questi grassi nella salute cardiovascolare.

Gelato Morbido al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Per chi segue la dieta chetogenica, caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati, il gelato morbido al cioccolato non risulta essere un’opzione ottimale, considerando i suoi 28,71 g di carboidrati per 100 g. Questa quantità supera di gran lunga l’apporto giornaliero di carboidrati consigliato in una dieta chetogenica standard. Tuttavia, esistono alternative compatibili, come gelati preparati con farine di noci e dolcificanti ipocalorici o keto-friendly, che possono soddisfare senza compromettere lo stato di chetosi. Alcuni brand offrono “gelati cheto” a base di latte di cocco e dolcificanti naturali che possono fare al caso vostro.

Gelato Morbido al Cioccolato è gluten free?

Generalmente, il gelato morbido al cioccolato non contiene glutine, rendendolo idoneo anche per coloro che seguono una dieta gluten free. Tuttavia, la contaminazione crociata durante il processo di produzione o l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine, come biscotti o cereali al cioccolato, possono influire sul contenuto finale. È quindi essenziale controllare l’etichetta o contattare il produttore per avere la certezza sulla sua idoneità. Molti produttori si impegnano a offrire opzioni senza glutine, ma verificare è sempre una buona pratica per evitare spiacevoli reazioni avverse.

Gelato Morbido al Cioccolato fa ingrassare?

Il gelato morbido al cioccolato, se consumato in quantità elevate e regolari, può certamente contribuire a un aumento di peso, grazie al suo contenuto calorico e di zuccheri piuttosto elevato. Le calorie provengono principalmente dai carboidrati e dai grassi saturi, entrambi nutrienti che se consumati in eccesso, possono venire immagazzinati come grasso corporeo. Per includerlo in una dieta equilibrata, è consigliabile considerare il gelato come un piacere occasionale e gestirne le porzioni in modo appropriato. Optare per versioni a basso contenuto di zuccheri, con dolcificanti naturali alternativi, può offrire un opzione più leggera senza rinunciare completamente al gusto.

Valori Nutrizionali