Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 107.12 kcal
- Carboidrati: 19.86 g
- Grassi: 2.09 g
- Proteine: 1.49 g
- Zuccheri: 18.43 g
Il gelo di melone è un dessert tipico siciliano, conosciuto per la sua freschezza e il sapore dolce derivante dal melone. Esaminando i valori nutrizionali di 100 grammi di questo alimento, si evidenziano alcune caratteristiche interessanti. Innanzitutto, il contenuto calorico è di 107.12 kcal, un valore moderato che tiene conto del suo contenuto di zuccheri. I carboidrati rappresentano la maggior parte delle calorie presenti, con 19.86 grammi, di cui 18.43 sono zuccheri. Le proteine sono presenti in misura ridotta con 1.49 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 2.09 grammi, un numero piuttosto basso. Tra questi grassi, i saturi sono 0.87 grammi, con monoinsaturi e polinsaturi a livelli ancora più bassi. Il contenuto di colesterolo è minimo, registrandosi a 4.12 mg, e il sodio è quasi assente con solo 0.29 mg, suggerendo che il gelo di melone possa essere una scelta con poco sale. Infine, il potassio è presente in quantità moderata, 100.94 mg, mentre le fibre alimentari sono quasi trascurabili, appena 0.11 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il gelo di melone, grazie al suo elevato contenuto di zuccheri naturali, è un’ottima opzione per rinfrescare il palato con gusto nei mesi più caldi. La presenza di potassio contribuisce anche a bilanciare i livelli di elettroliti, importante per chi è esposto a temperature elevate e rischia di perdere minerali tramite la sudorazione. Anche se le proteine sono in quantità ridotta, è un dessert che si adatta bene a diete che non richiedono un elevato apporto proteico. La bassa quantità di grassi, specialmente quelli saturi, lo rende un’opzione leggera per chiunque cerchi di limitare l’assunzione di grassi nella dieta. Tuttavia, a causa del suo alto contenuto di zucchero, è bene consumarlo con moderazione, soprattutto per chi monitora l’apporto calorico o è attento al livello di zuccheri nel sangue.
Gelo di Melone durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si concentra su un basso apporto di carboidrati e zuccheri. I 19.86 grammi di carboidrati presenti in soli 100 grammi di gelo di melone lo rendono non adatto a questo tipo di regime alimentare. Coloro che seguono una dieta chetogenica potrebbero quindi optare per dolci chetogenici fatti con dolcificanti a basso contenuto di carboidrati, come l’eritritolo o lo stevia, e ingredienti ad alto contenuto di grassi chetogenici come l’avocado o il cocco, per ottenere dessert simili in consistenza ma senza il carico glicemico.
Gelo di Melone è gluten free?
Essendo a base di melone e zucchero, il gelo di melone non contiene glutine naturalmente, il che lo rende adatto a chi ha intolleranza al glutine o a coloro che seguono una dieta senza glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare eventuali contaminazioni incrociate nella sua preparazione, soprattutto se prodotto in ambienti dove sono lavorati altri alimenti contenenti glutine.
Gelo di Melone fa ingrassare?
Come per molti dolci, l’effetto del gelo di melone sull’aumento di peso dipende principalmente dalla quantità e dalla frequenza con cui viene consumato. Il contenuto calorico di 107.12 kcal per 100 grammi, insieme all’alto contenuto di zuccheri, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in grande quantità o senza tenere conto del bilancio calorico giornaliero. L’equilibrio resta fondamentale in una dieta varia e bilanciata. Quindi, inserito con parsimonia e come parte di una dieta complessivamente controllata, il gelo di melone può essere gustato senza preoccupazioni per il peso, offrendo un piacere dolce senza eccessivi rimpianti.