Home » Informazioni Nutrizionali » Glassa Cremosa alla Vaniglia

Glassa Cremosa alla Vaniglia

Glassa Cremosa alla Vaniglia
Photo by tma2020 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 2 cucchiai da tavolo
  • Calorie: 167.89 kcal
  • Carboidrati: 26.69 g
  • Grassi: 7.44 g
  • Proteine: 0.47 g
  • Zuccheri: 24.37 g

La glassa cremosa alla vaniglia è un alimento ricco in primo luogo di carboidrati, con una quantità piuttosto elevata di zuccheri semplici. In una porzione di 2 cucchiai da tavolo, troviamo 167,89 kcal, un valore energetico significativo per una quantità piuttosto ridotta. I carboidrati costituiscono la componente più importante di questo alimento, con 26,69 grammi, tra cui 24,37 grammi sono zuccheri, che conferiscono la sua dolcezza caratteristica. La presenza di proteine è minima, solo 0,47 grammi, mentre la quantità di grassi è di 7,44 grammi. Tra questi, i grassi saturi sono 2,34 grammi, i grassi polinsaturi rappresentano 0,9 grammi e i grassi monoinsaturi 3,82 grammi, offrendo un equilibrio che non apporta colesterolo al indulgere in una quantità moderata. Il contenuto di sodio è trascurabile, soltanto 0,2 mg, mentre il potassio, a 82,4 mg, è un minerale presente in quantità apprezzabile. Le fibre sono poco rappresentate con 0,42 grammi per porzione, così come alcune delle vitamine dei gruppi B che possono essere presenti in minima parte negli ingredienti di base.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La glassa cremosa alla vaniglia, essendo prevalentemente composta da zuccheri semplici, è una fonte rapida di energia per l’organismo, utile magari a chi ha bisogno di un impulso energetico istantaneo. Tuttavia, il suo contenuto di grassi include anche una proporzione di grassi monoinsaturi, che, sebbene presenti in limitata quantità, conferiscono qualche beneficio al sistema cardiovascolare, specialmente quando inserita in un contesto di dieta ricca e variegata. Non si prevede che la glassa fornisca significativi contributi in termini di micronutrienti o benefici dietetici a lungo termine, ma può certamente avere un impatto emotivo o sensoriale in piccole quantità come complemento a dessert o preparazioni di pasticceria.

Glassa Cremosa alla Vaniglia durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e da un conseguente alto apporto di grassi e proteine. In questo contesto, la glassa cremosa alla vaniglia non è la più adatta, poiché il suo elevato contenuto di zuccheri semplici e carboidrati totali potrebbe ostacolare significativamente il raggiungimento e il mantenimento della chetosi. Per coloro che seguono questo regime alimentare, sarebbe più consono optare per alternative che utilizzano dolcificanti a basso indice glicemico, come eritritolo o stevia, in combinazione con grassi sani derivati da burro di cacao o oli vegetali più chetoni-genici.

Glassa Cremosa alla Vaniglia è gluten free?

La glassa cremosa alla vaniglia, per sua natura e nella maggior parte delle ricette, non contiene glutine, rendendola teoricamente adatta a chi segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, come sempre quando si considera un prodotto confezionato, è importante verificare l’etichetta per assicurarsi che non ci siano tracce di contaminazione incrociata o ingredienti aggiunti che possano contenere glutine.

Glassa Cremosa alla Vaniglia fa ingrassare?

La glassa cremosa alla vaniglia, come qualsiasi alimento ad alto contenuto calorico e di zuccheri aggiunti, può contribuire ad un aumento di peso se consumata in eccesso. Anche se due cucchiai possono sembrare una quantità piccola, apportano una quantità significativa di calorie e zuccheri. Pertanto, dovrebbe essere consumata con moderazione, soprattutto per chi monitora l’apporto calorico giornaliero nell’ottica di mantenere o perdere peso. Gli alti livelli di zuccheri semplici possono portare a picchi insulinici che, nel tempo, possono contribuire ad accumulo di grasso corporeo se il consumo diventa frequente ed incontrollato.

Valori Nutrizionali