Home » Informazioni Nutrizionali » Glassa di Cioccolato

Glassa di Cioccolato

Glassa di Cioccolato
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 402.73 kcal
  • Carboidrati: 79.79 g
  • Grassi: 10.88 g
  • Proteine: 1.16 g
  • Zuccheri: 75.71 g

I valori nutrizionali della glassa di cioccolato mostrano chiaramente come questo alimento sia una ricca fonte di calorie, con ben 402.73 kcal per 100 grammi. Questo valore calorico deriva principalmente dai carboidrati, che sono presenti in misura significativa, pari a 79.79 grammi. Di questi, la maggior parte sono zuccheri, con ben 75.71 grammi, rendendo la glassa di cioccolato particolarmente dolce e occasionale nelle diete. Le proteine sono presenti in quantità minime, con solo 1.16 grammi, il che rende questo alimento non ideale per l’incremento proteico. I grassi totali sono di 10.88 grammi, suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Quest’ultima tipologia è prevalente con 5.01 grammi, seguita dai polinsaturi e saturi rispettivamente. Il contenuto di colesterolo è trascurabile, con solo 1.03 mg, e anche il sodio è presente in quantità davvero basse. La presenza di fibre è limitata a 1.45 grammi, offrendo poco contributo alla quota giornaliera necessaria.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La glassa di cioccolato, nonostante il suo apporto calorico significativo, offre un sapore unico e irresistibile, rendendo i dessert ancora più appetitosi. I grassi monoinsaturi presenti possono essere considerati i “grassi buoni”, noti per i loro benefici per la salute cardiaca quando consumati con moderazione. Tuttavia, la glassa deve essere integrata con attenzione all’interno di una dieta, poiché il suo alto contenuto zuccherino può contribuire ad un elevato apporto calorico giornaliero, con potenziali effetti negativi sulla salute se consumato in eccesso.

Glassa di Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati con un maggiore consumo di grassi, un principio che si discosta radicalmente dalla composizione della glassa di cioccolato. Con quasi 80 grammi di carboidrati, la glassa di cioccolato non è compatibile con le esigenze di una dieta chetogenica. Tuttavia, per chi desidera un’alternativa, esistono versioni della glassa a basso contenuto di carboidrati, spesso dolcificate con dolcificanti naturali come l’eritritolo o la stevia, che possono adattarsi meglio a una dieta cheto.

Glassa di Cioccolato è gluten free?

La glassa di cioccolato è tipicamente priva di glutine, purché si osservi la lista degli ingredienti per assicurarsi che non ci siano aggiunte di farine o additivi contenenti glutine. Questo la rende generalmente sicura per le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine, pur se il consiglio rimane di verificare sempre l’etichetta del prodotto specifico per scongiurare contaminazioni crociate.

Glassa di Cioccolato fa ingrassare?

Essendo un alimento altamente calorico con un notevole contenuto zuccherino, la glassa di cioccolato può contribuire ad un incremento di peso se consumata frequentemente e in grandi quantità. È quindi consigliabile usarla con moderazione e come parte di una dieta equilibrata. L’elevato apporto di zuccheri può portare a picchi glicemici, facendo sì che l’energia venga accumulata sotto forma di grasso se non gestita tramite l’attività fisica. Abbinarla a cibi ricchi di fibre o usarla per decorare porzioni controllate può essere un modo per goderne con meno impatto sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali