Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 192.61 kcal
- Carboidrati: 28.37 g
- Grassi: 6 g
- Proteine: 7.23 g
- Zuccheri: 2.13 g
Gli gnocchi alla sorrentina sono un delizioso piatto della tradizione italiana noto per la sua semplicità e gusto ricco. A livello nutrizionale, per ogni 100 grammi, forniscono circa 192.61 kcal. Questa quantità di calorie è apportata principalmente dai carboidrati, il cui valore si attesta sui 28.37 grammi, rappresentando la base di energia del piatto. Le proteine ammontano a 7.23 grammi, contribuendo al fabbisogno proteico giornaliero e supportando il mantenimento e la riparazione dei tessuti muscolari. I grassi sono presenti in misura di 6 grammi, di cui 2.39 grammi sono grassi saturi. Questi ultimi sono generalmente da consumare con moderazione. Un ulteriore sguardo ai grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.49 e 2.69 grammi, evidenzia una presenza di grassi più salutari. Il colesterolo si mantiene sui 37.08 mg, un valore rilevante per chi controlla l’assunzione di colesterolo quotidiano. Infine, gli gnocchi alla sorrentina offrono un modesto apporto di fibre, pari a 2.58 grammi, essenziale per la salute dell’apparato digerente, e contengono sodio e potassio, rispettivamente 0.71 mg e 441.87 mg, importanti per l’equilibrio elettrolitico.
Gnocchi alla Sorrentina durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati a favore di grassi e proteine. Gli gnocchi alla sorrentina, tuttavia, presentano un contenuto di carboidrati abbastanza elevato, pari a 28.37 grammi per 100 grammi di prodotto, rendendoli poco compatibili con un regime alimentare cheto. Per coloro che seguono la dieta chetogenica, è possibile sostituire gli gnocchi di patate tradizionali con versioni a basso contenuto di carboidrati, utilizzando ad esempio la farina di mandorle o altre alternative cheto-friendly e omettendo o riducendo la salsa di pomodoro a favore di condimenti ad alto contenuto di grassi.
Gnocchi alla Sorrentina è gluten free?
Gli gnocchi alla sorrentina tradizionali non sono senza glutine, in quanto solitamente contengono farina di grano, la quale è ricca di glutine. Questo li rende inadatti per chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Per chi necessita di una versione gluten free, ci sono molti sostituti disponibili in commercio o si possono preparare in casa utilizzando farine senza glutine come la farina di riso o la farina di mais. Queste alternative consentono di gustare un piatto simile senza problemi legati al glutine.
Gnocchi alla Sorrentina fa ingrassare?
Come per qualsiasi alimento, l’effetto degli gnocchi alla sorrentina sul peso corporeo dipende principalmente dalle quantità consumate e dal contesto della dieta complessiva. Con un apporto calorico moderato di circa 192.61 kcal per 100 grammi, sono certamente una fonte di energia. Tuttavia, se consumati in eccesso possono contribuire ad un surplus calorico giornaliero, portando potenzialmente all’aumento di peso. È importante, quindi, includerli in una dieta bilanciata, accompagnandoli a porzioni di verdure e altri alimenti nutrienti, e far sì che il loro consumo si armonizzi con il fabbisogno calorico personale e lo stile di vita.