Home » Informazioni Nutrizionali » Gnocco Fritto

Gnocco Fritto

Gnocco Fritto
Photo by Sunday133 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 286.35 kcal
  • Carboidrati: 54.46 g
  • Grassi: 3.3 g
  • Proteine: 8.55 g
  • Zuccheri: 1.64 g

Il gnocco fritto è un alimento tipico della tradizione culinaria italiana, noto per la sua croccantezza e sapore irresistibile. Analizzando i suoi valori nutrizionali, si possono ottenere molte informazioni utili per capire come questo cibo possa integrarsi in una dieta equilibrata. Per ogni 100 grammi di prodotto, il gnocco fritto offre un apporto calorico di 286.35 kcal. La componente preponderante è rappresentata dai carboidrati, che ammontano a 54.46 grammi, una quantità significativa che ne caratterizza le proprietà energetiche. Le proteine sono presenti in misura di 8.55 grammi, una quantità che contribuisce al suo valore nutrizionale complessivo. I grassi si attestano a 3.3 grammi, di cui 0.8 grammi di grassi saturi, 0.41 grammi di grassi polinsaturi e 1.71 grammi di grassi monoinsaturi, offrendo un profilo lipidico relativamente contenuto. Inoltre, il gnocco fritto contiene un livello moderato di colesterolo pari a 3.09 mg, insieme a sodio per 1.71 mg e potassio per 141.12 mg. La fibra alimentare, notoriamente importante per la digestione, è disponibile in misura di 2.17 grammi, mentre gli zuccheri sono presenti per 1.64 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Dal punto di vista nutrizionale, il gnocco fritto offre un notevole apporto calorico e carboidrati, rendendolo un’ottima fonte di energia immediata. Se consumato con moderazione, può contribuire a un pasto soddisfacente. I grassi insaturi presenti possono supportare la salute cardiovascolare se consumati in un contesto dietetico equilibrato. Le proteine forniscono aminoacidi essenziali che aiutano nella costruzione e riparazione dei tessuti corporei. La presenza di fibra, seppur moderata, contribuisce al senso di sazietà e al corretto funzionamento dell’apparato digerente.

Gnocco Fritto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi per mantenere lo stato di chetosi. Considerando che 100 g di gnocco fritto contengono 54.46 g di carboidrati, questo alimento non è compatibile con una dieta chetogenica. Per coloro che seguono questo regime alimentare, potrebbe essere più appropriato optare per alternative a base di farine di noci o semi, che offrono un minore apporto di carboidrati e un contenuto lipidico superiore.

Gnocco Fritto è gluten free?

Il gnocco fritto tradizionale viene preparato con farine contenenti glutine, quindi non è adatto a chi deve seguire una dieta priva di glutine, come i celiaci o le persone con sensibilità al glutine. Esistono però alternative realizzate con farine senza glutine che possono essere consumate in sicurezza da queste persone, mantenendo comunque il piacere e la tradizione del gnocco fritto.

Gnocco Fritto fa ingrassare?

Un consumo eccessivo di gnocco fritto può contribuire all’aumento di peso, principalmente a causa del suo elevato contenuto di carboidrati e calorie. Tuttavia, inserirlo sporadicamente in un regime alimentare equilibrato e accompagnarlo con porzioni controllate di altri alimenti nutrienti può permetterne la degustazione senza impatti significativi sul peso corporeo. Dunque, come per molti alimenti, la moderazione è la chiave per goderne senza esagerare.

Valori Nutrizionali