La gomma da masticare si presenta con un profilo nutrizionale abbastanza particolare. È un alimento quasi interamente privo di proteine e grassi, con un contenuto di grassi totali pari a solo 0.31 grammi per 100 g, distribuiti tra grassi monoinsaturi, polinsaturi e saturi. La componente predominante è costituita dai carboidrati, che ammontano a 68.07 g per 100 g, di cui la totalità sono zuccheri. Questa concentrazione di zuccheri si traduce in un apporto calorico di 254.41 kcal per 100 g di prodotto. Il contenuto di fibre presente nella gomma da masticare è di 2.48 g, che contribuisce in parte alla sensazione di masticazione. Totalmente privi di sodio e colesterolo, gli aspetti nutrizionali che spiccano sono sicuramente i carboidrati e gli zuccheri.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Mentre la gomma da masticare offre poche proprietà nutrizionali dal punto di vista degli elementi essenziali come proteine e grassi salutari, essa è nota per essere utilizzata per il suo effetto sul controllo dell’alito e la stimolazione della salivazione. Questo può contribuire a migliorare la digestione e ridurre l’accumulo di placca dentale. Alcune gomme da masticare, in particolare quelle senza zucchero, possono offrire benefici aggiuntivi nel contesto della prevenzione delle carie dentali. Tuttavia, gli alti livelli di zucchero presenti in alcune gomme da masticare tradizionali possono annullare questi benefici e portare a problemi dentali se consumate in eccesso.
Gomma da Masticare durante la dieta chetogenica?
Le gomme da masticare tradizionali, con un alto contenuto di zuccheri e carboidrati, sono generalmente incompatibili con una dieta chetogenica, che si basa su un apporto molto basso di carboidrati per favorire la produzione di corpi chetonici nel corpo. Per chi segue una dieta chetogenica, esistono alternative senza zucchero dolcificate con xilitolo o altri edulcoranti a basso contenuto di calorie che aiutano a mantenere il conteggio dei carboidrati basso.
Gomma da Masticare è gluten free?
La gomma da masticare generalmente non contiene glutine, rendendola adatta per le persone che soffrono di celiachia o che seguono una dieta senza glutine. È sempre consigliato controllare gli ingredienti sull’etichetta del prodotto poiché alcune varianti possono aggiungere ingredienti a base di frumento per migliorarne consistenza o sapore.
Gomma da Masticare fa ingrassare?
In termini di aumento di peso, la gomma da masticare non rappresenta una significativa fonte di calorie quando consumata nelle quantità tipiche, ovvero pochi grammi. Tuttavia, il suo elevato contenuto di zuccheri può contribuire all’accumulo calorico quando consumata in grandi quantità o se affiancata da altre fonti di zuccheri. Preferire gomme senza zucchero può aiutare a gestire il consumo calorico complessivo.