Halloumi

Halloumi
Photo by Be_Stasya – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 342.99 kcal
  • Carboidrati: 1.52 g
  • Grassi: 27.27 g
  • Proteine: 22.74 g
  • Zuccheri: 0.49 g

Il formaggio Halloumi è un alimento ricco di sapore e di nutrimenti. Per ogni 100 grammi, apporta circa 343 kcal, con un contenuto di carboidrati minimo pari a 1,52 g. È particolarmente ricco di proteine, con ben 22,74 g per porzione, rendendolo un’ottima fonte di questo macronutriente fondamentale. La sua composizione grassa è notevole, con un totale di 27,27 g di grassi, di cui 17,26 g sono saturi. Questo profilo lo rende un alimento denso di energia, ideale per chi necessita di un alto apporto calorico in diete specifiche. Nonostante sia un formaggio, il contenuto di zuccheri è trascurabile, mentre il colesterolo si attesta su 79,31 mg. L’Halloumi è moderato in termini di sodio, con 1,46 mg, mantenendo comunque un apporto significativo di potassio (103 mg). Va notato che non contiene fibre, il che è comune nei formaggi, ma potrebbe influenzare la digestione se consumato in grandi quantità senza accompagnamento di cibi ricchi di fibre.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’Halloumi offre diversi benefici grazie alla sua notevole quantità di proteine, fondamentale per la costruzione muscolare e la riparazione dei tessuti. Grazie al suo elevato contenuto di grassi saturi e monoinsaturi, fornisce un’elevata quantità di energia. Tuttavia, chi segue una dieta ipocalorica dovrebbe consumarlo con moderazione. Il suo contenuto di calcio e altre sostanze nutritive normalmente presenti nei prodotti lattiero-caseari giova alla salute delle ossa. La presenza di grassi polinsaturi è inferiore rispetto ad altri lipidi, tuttavia, contribuiscono al bilancio lipidico generale nella dieta. Integrando Halloumi in una dieta ben bilanciata, può contribuire a una varietà di esigenze nutrizionali quotidiane.

Halloumi durante la dieta chetogenica?

L’Halloumi può essere un alimento compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati, pari a soli 1,52 g per 100 g. La dieta chetogenica richiede un elevato apporto di grassi e un basso consumo di carboidrati, caratteristiche che questo formaggio soddisfa perfettamente grazie anche al suo abbondante contenuto di grassi. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione per non eccedere con le calorie totali giornaliere, che potrebbero ostacolare il bilancio energetico desiderato.

Halloumi è gluten free?

L’Halloumi è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta sicura per le persone con celiachia o intolleranza al glutine. È importante, però, verificare sempre l’etichetta in caso di prodotti confezionati, per assicurarsi che non vi siano contaminazioni crociate o ingredienti aggiunti che contengano glutine.

Halloumi fa ingrassare?

Come con molti alimenti ad alto contenuto calorico, il consumo eccessivo di Halloumi potrebbe contribuire all’aumento di peso. È molto ricco di grassi e calorie, pertanto va considerato il suo apporto nel contesto della dieta complessiva. Sebbene sia un’ottima fonte di proteine, il suo alto contenuto di grassi, specialmente saturi, suggerisce un consumo moderato. Quando inserito in una dieta bilanciata e tenendo d’occhio le porzioni, può far parte di un piano alimentare salutare senza comportare un aumento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali