Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 256.48 kcal
- Carboidrati: 7.85 g
- Grassi: 17.13 g
- Proteine: 16.33 g
- Zuccheri: 0 g
L’hamburger di manzo è un alimento ampiamente consumato, apprezzato per il suo gusto succulento e la sua versatilità in cucina. Esaminando i suoi valori nutrizionali, scopriamo che 100 grammi di hamburger di manzo forniscono circa 256 kcal, una quantità moderata se rapportata ad altri cibi proteici. La predominanza di grassi si attesta a 17,13 grammi, con una presenza significativa di grassi saturi pari a 6,75 grammi, seguiti dai monoinsaturi a 8,12 grammi e dai polinsaturi a 0,62 grammi. Nonostante il contenuto lipidico possa sembrare elevato, è importante notare che i grassi monoinsaturi sono considerati benefici per il sistema cardiovascolare. In termini di proteine, l’hamburger offre 16,33 grammi per 100 grammi, rappresentando una fonte proteica di valore. Carboidrati e fibre sono presenti in quantità ridotte, rispettivamente 7,85 grammi e 0,11 grammi, rendendolo relativamente basso in questo macrosostituto. La presenza simbolica di zuccheri, praticamente nulla, può essere un vantaggio per coloro che cercano di ridurre il consumo di zuccheri semplici. Inoltre, l’hamburger di manzo contiene minerali come sodio e potassio, rispettivamente 0,18 mg e 165,83 mg, fondamentali per l’equilibrio elettrolitico dell’organismo, e un contenuto di colesterolo di 66,95 mg.
Hamburger di manzo durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, o keto, è caratterizzata da un alto consumo di grassi e una riduzione significativa di carboidrati per portare l’organismo in uno stato di chetosi. Grazie al basso contenuto di carboidrati, l’hamburger di manzo può in effetti rientrare in una dieta chetogenica, purché si presti attenzione agli altri ingredienti che possono essere abbinati, come i panini o le salse, che potrebbero aumentare l’apporto di carboidrati. Preferire un hamburger senza pane o con pane a basso contenuto di carboidrati potrebbe essere la soluzione ideale.
Hamburger di manzo è gluten free?
Analizzando la presenza di glutine, l’hamburger di manzo puro, cioè non mescolato con ingredienti additivi o riempitivi contenenti glutine, è naturalmente privo di glutine. Tuttavia, nella preparazione o nell’acquisto in versione elaborata, come negli hamburger confezionati, è fondamentale verificare sempre le etichette degli ingredienti per rilevare eventuali contaminazioni incrociate o l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine.
Hamburger di manzo fa ingrassare?
Il consumo dell’hamburger di manzo, come per qualsiasi alimento, dovrebbe essere equilibrato nel contesto di una dieta bilanciata. Essendo un alimento ricco di grassi e proteine, il suo impatto sul peso corporeo dipende principalmente dalla frequenza e dalle porzioni consumate. Controllando le dimensioni delle porzioni e scegliendo metodi di cottura più salutari, come la griglia anziché la frittura, si può godere del suo sapore senza eccessive preoccupazioni per il peso. Ricordiamo sempre che l’aumento di peso non è determinato da un singolo alimento, ma da un bilancio calorico complessivo e dalle abitudini di vita.