Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 331.66 kcal
- Carboidrati: 41.93 g
- Grassi: 14.47 g
- Proteine: 8.27 g
- Zuccheri: 10.27 g
La Iris fritta è una delizia siciliana caratterizzata dalla sua morbidezza e croccantezza, che non passa inosservata neanche nei suoi valori nutrizionali. Un’analisi dettagliata rivela che per 100 grammi di prodotto, la iris offre un apporto energetico considerevole di 331.66 kcal. Questo è dovuto principalmente al suo elevato contenuto di carboidrati, pari a 41.93 grammi, supportati da una componente proteica di 8.27 grammi e una quota rilevante di grassi totali pari a 14.47 grammi. La presenza di grassi saturi è di 5.82 grammi mentre i grassi insaturi sono più leggeri con 2.04 grammi polinsaturi e 5.42 grammi di grassi monoinsaturi. Non manca il colesterolo, registrato a 100.94 mg, insieme a micro quantità di sodio e una minima presenza di potassio, rispettivamente 0.11 mg e 106.09 mg. Il contenuto di fibre è modesto, con solo 1.14 grammi, ma la quantità di zuccheri è significativa, 10.27 grammi, aggiungendo dolcezza al sapore complessivo.
Iris Fritta durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di diete chetogeniche, è cruciale mantenere basso il consumo di carboidrati. La Iris fritta, con i suoi 41.93 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si adatta bene a questo piano alimentare. Le diete chetogeniche richiedono un’altissima riduzione dei carboidrati per indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi, quindi consumare Iris fritta potrebbe ostacolare questo processo. Per chi segue una dieta chetogenica ma desidera comunque gustarsi una delizia siciliana, potrebbe essere utile esplorare alternative a basso contenuto di carboidrati, come dolcetti a base di farina di mandorle o noci, che mantengono un profilo lipidico adeguato senza sconfinare nei carboidrati eccessivi.
Iris Fritta è gluten free?
L’Iris fritta, tipicamente preparata con farina di grano, non è un alimento senza glutine ed è quindi inadeguata per chi deve seguire una dieta priva di glutine, come le persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è possibile realizzare una versione gluten free utilizzando farine alternative, come la farina di riso o farine specifiche per celiaci, per riprodurre la stessa consistenza croccante senza l’uso del grano.
Iris Fritta fa ingrassare?
La questione dell’aumento di peso è strettamente legata all’equilibrio tra l’apporto calorico e il dispendio energetico. Con 331.66 kcal per 100 grammi, la Iris fritta rappresenta un alimento abbastanza calorico, principalmente per il suo contenuto di carboidrati e grassi. Un consumo eccessivo, specialmente se combinato con una dieta già ricca di calorie, potrebbe contribuire all’aumento di peso. È essenziale bilanciare la dieta complessiva per includere occasionalmente questo dolce senza compromettere il bilancio calorico giornaliero.

